28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.3 Gli effetti della regolarizzazione<br />

Sia che si guardi alla consistenza numerica dei soggiornanti, sia a quella dei<br />

residenti, il dato di cui oggi disponiamo sulla presenza straniera <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o si<br />

riferisce comunque a una situazione (quella a f<strong>in</strong>e 2002, su cui è stato possibile<br />

fare, a qualche mese di distanza, le elaborazioni del Rapporto) ormai<br />

superata dai fatti, 4 perché anteriore alla registrazione delle nuove presenze<br />

“emerse” con la regolarizzazione, che risultano, <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, pari a poco più di<br />

3.000 unità (3.181, per l’esattezza, sono le domande accolte, a fronte delle<br />

3.372 istanze formalmente presentate).<br />

Se vogliamo tracciare un quadro più completo e aggiornato, vale qu<strong>in</strong>di la<br />

pena fare un cenno ai prevedibili nuovi flussi <strong>in</strong>nescati – stando alle istanze<br />

di emersione accolte, pari al 94,3% di quelle presentate – dalla grande regolarizzazione<br />

del 2002.<br />

Tab. 10 - Istanze di regolarizzazione accolte <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Trento per gruppo nazionale<br />

di appartenenza del lavoratore (valori assoluti e relativi); <strong>in</strong>cidenza dei “regolarizzati”<br />

sugli stranieri già residenti e soggiornanti (31.12.2002), per ogni gruppo<br />

(fonte: elaborazione su dati del Commissariato del Governo di Trento).<br />

Nazionalità V.A. %<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

52<br />

<strong>in</strong>cidenza %<br />

sugli stranieri<br />

già residenti<br />

<strong>in</strong>cidenza %<br />

sugli stranieri<br />

già soggiornanti<br />

Ucra<strong>in</strong>a 829 26,1 552,7 463,1<br />

Romania 498 15,7 38,1 32,9<br />

Moldavia 416 13,1 343,8 305,9<br />

Albania 222 7,0 6,8 8,5<br />

Marocco 187 5,9 6,1 8,5<br />

Polonia 176 5,5 41,4 22,9<br />

Ecuador 151 4,7 167,8 151,0<br />

Pakistan 71 2,2 10,0 14,1<br />

Macedonia 65 2,0 3,8 5,4<br />

Tunisia 54 1,7 5,2 6,4<br />

Altri paesi 512 16,1 7,1 6,4<br />

Totale 3.181 100,0 16,7 17,6<br />

4 Per dare un “segnale <strong>in</strong>termedio” del cambiamento demografico <strong>in</strong> corso, a cui il Rapporto di quest’anno<br />

– riferito come è ai dati del 2002 – non può rendere adeguata giustizia, basti ricordare che il dato degli stranieri<br />

soggiornanti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia, al 31.08.<strong>2003</strong>, risultava già aumentato di oltre 2.000 unità, essendo ormai<br />

pari a 20.800 presenze, con una crescita relativa, rispetto alle statistiche qui discusse, del 15,1% (fonte:<br />

M<strong>in</strong>istero dell’Interno). Non è qu<strong>in</strong>di azzardato ipotizzare, per la f<strong>in</strong>e dell’anno <strong>in</strong> corso, una presenza<br />

straniera <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o nell’ord<strong>in</strong>e dei 21-22.000 soggiornanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!