28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La d<strong>in</strong>amicità, la novità e la complessità del sistema relazionale riguardano<br />

sia il sistema relazionale <strong>in</strong>tra-familiare che extra-familiare. Ne deriva l’esigenza<br />

di forti <strong>in</strong>vestimenti e dispendio di energie da parte di queste nuove<br />

famiglie, di un ampio lavoro di negoziazione fra culture e valori difformi; un’attività<br />

di decodificazione delle parole e dei vissuti. Una conciliazione di visioni<br />

del mondo, di tempi dai ritmi diversi.<br />

Poiché il matrimonio misto è un’unione che – più delle altre – non riguarda<br />

solo la coppia, ma la società nelle sue diverse componenti, è necessario un<br />

maggior <strong>in</strong>vestimento da parte dei partner. Un <strong>in</strong>vestimento ancora più forte<br />

proprio perché le famiglie miste si misurano con la differenza culturale quotidianamente,<br />

sia nel nucleo familiare, sia nella società.<br />

In un’altra sede (Tognetti Bordogna, 1995) abbiamo chiamato le famiglie<br />

dell’immigrazione “famiglie patchwork”, <strong>in</strong> quanto il loro lavoro di rammendo,<br />

di ricomposizione, di rattoppo, segue forme orig<strong>in</strong>ali e spesso <strong>in</strong>edite. Si<br />

tratta di un “lavoro matrimoniale” f<strong>in</strong>alizzato a r<strong>in</strong>forzare e a sostenere l’unità<br />

economica, conciliando modelli di famiglia a doppia carriera con modelli di<br />

famiglia di orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui, per la donna, avrebbe dovuto prevalere il lavoro di<br />

cura. Un lavoro matrimoniale che <strong>in</strong>teressa anche il versante extra-familiare,<br />

per ribadire e mostrare alla società che questa è un’unione speciale ma allo<br />

stesso tempo un’unione normale, come le altre. Un’unione che determ<strong>in</strong>a<br />

cambiamenti ma anche forti radicamenti nel contesto locale, facendo dialogare<br />

sistemi sociali anche distanti.<br />

Il lavoro matrimoniale, di conseguenza, <strong>in</strong>teressa non soltanto gli <strong>in</strong>dividui,<br />

ma anche i gruppi geo-culturali, i paesi e le famiglie di orig<strong>in</strong>e. Tale lavoro<br />

cresce <strong>in</strong>evitabilmente <strong>in</strong> presenza di figli, poiché oltre a conciliare i diversi<br />

ruoli degli adulti, essi vanno rivisitati proprio <strong>in</strong> funzione del ruolo genitoriale<br />

misto. Ai genitori si chiede di tenere <strong>in</strong>sieme i diversi saperi e i diversi modelli<br />

genitoriali di cui è portatrice questa famiglia, dando vita così a una genitorialità<br />

della crescita, della valorizzazione, della differenza e della diversità<br />

culturale; un lavoro <strong>in</strong> più e più faticoso, perché questi genitori non possono<br />

appoggiarsi su chi ha già fatto l’esperienza.<br />

Si tratta qu<strong>in</strong>di di un’esperienza nuova all’<strong>in</strong>terno della famiglia, ma anche<br />

nella società e nei diversi ambiti societari: con gli amici, con i genitori dei<br />

compagni di giochi o di scuola, con i nonni, con gli operatori dei servizi. Un<br />

lavoro di relazione, di tessitura, di connessione accresciuto dai molti e cont<strong>in</strong>ui<br />

scambi e confronti culturali, sia all’<strong>in</strong>terno che all’esterno della famiglia,<br />

“fra” le generazioni (<strong>in</strong>tra-generazionale) e “tra” le generazioni (<strong>in</strong>ter-generazionale),<br />

con e per il sistema sociale. Questa cont<strong>in</strong>ua operosità non può<br />

neppure basarsi sul sistema solidaristico tipico della famiglia omogama, <strong>in</strong><br />

quanto sono proprio le condizioni del contesto migratorio che contribuiscono<br />

a ridef<strong>in</strong>ire e a determ<strong>in</strong>are il sistema solidaristico stesso: cambiano le condizioni<br />

materiali e simboliche.<br />

181<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!