28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lavoro, ma soprattutto di quelli per ricongiungimento e per le nuove nascite – ha<br />

subito, nell’arco del 2002, variazioni considerevoli. Gli aumenti di peso demografico<br />

più vistosi (nell’ord<strong>in</strong>e rispettivamente, delle 550 e delle 350 unità circa)<br />

corrispondono, non a caso, a due Paesi dell’Europa orientale che cont<strong>in</strong>uano<br />

a crescere anche nello scenario nazionale: Albania e Romania. Se il caso albanese<br />

denota i valori assoluti più elevati (al punto da avere ormai “oltrepassato”<br />

il gruppo marocch<strong>in</strong>o nella graduatoria per nazionalità), è però la componente<br />

rumena, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i relativi, quella che <strong>in</strong>cide di più: il suo tasso di crescita risulta<br />

<strong>in</strong>fatti doppio, triplo o addirittura quadruplo rispetto agli altri gruppi pr<strong>in</strong>cipali.<br />

Tra questi ultimi, sono cresciuti di numero soprattutto Pakistan e Tunisia, meno<br />

la Macedonia, meno ancora – quanto meno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i relativi – il Marocco. Se<br />

queste sono le l<strong>in</strong>ee di tendenza demografiche, è lecito prevedere che nei prossimi<br />

anni, anche alla luce degli esiti della sanatoria, si accentuerà ulteriormente<br />

l’attuale prevalenza dei gruppi nazionali dell’Europa dell’Est.<br />

Altre <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>teressanti emergono dalla lettura di queste variazioni percentuali<br />

<strong>in</strong> un’ottica di genere: <strong>in</strong> alcuni dei pr<strong>in</strong>cipali gruppi nazionali (specie<br />

per Albania, Tunisia e Pakistan) la crescita della componente femm<strong>in</strong>ile è visibilmente<br />

più alta di quella maschile, a conferma della crescente importanza<br />

che assumono, anche <strong>in</strong> nazionalità a tradizionale prevalenza maschile, le<br />

d<strong>in</strong>amiche di ricongiungimento familiare.<br />

Fig. 4 - Variazioni % dei primi dieci gruppi nazionali residenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Trento, nel periodo 31.12.2001-31.12.2002 (fonte: Servizio Statistica - PAT).<br />

Albania<br />

Marocco<br />

Macedonia<br />

Serbia e Montenegro<br />

Romania<br />

Tunisia<br />

Pakistan<br />

Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a<br />

Croazia<br />

Germania<br />

-10 0 10 20 30 40 50<br />

% su tot. residenti variazione % 2001-2002<br />

51<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!