30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• le gemme vascolari crescono formando una rete<br />

• l'angiogenesi può avvenire per proliferazione e migrazione delle cellule endoteliali dei vasi<br />

preesistenti oppure anche attraverso elementi cellulari provenienti da cellule staminali del midollo<br />

osseo (emangioblasti, a livello embrionale sono precursori sia di cellule endoteliali che di quelle<br />

plasmatiche)<br />

• il VEGF è il principale fattore di crescita implicato e la sua sintesi è stimolata dall'ipossia e da fattori<br />

di crescita come il PDGF e il TGF<br />

• i fibroblasti proliferano e cominciano a depositare collagene => si ottiene un tessuto di granulazione<br />

fibrovascolare<br />

3. rimodellamento (organizzazione del tessuto fibroso, è dato dall'equilibrio tra sintesi di matrice e sua<br />

degradazione ad opera delle metallo proteasi della matrice, MMP)<br />

◦ a questo punto si è formata una cicatrice<br />

◦ il collagene è denso<br />

◦ i fibroblasti divengono inattivi => fibrociti<br />

◦ la vascolarità viene ridotta<br />

▪ la cicatrice giovane è rosea perché è ancora molto vascolarizzata, poi restano solo i vasellini definitivi<br />

e continua la deposizione di collagene => la cicatrice si imbianca<br />

◦ le cicatrici non sono mai definitive: carenza di vitamina C (es. nei marinai in passato) le fa riaprire perché<br />

è un fattore necessario per la produzione di collageno (sono sempre un rimodellamento)<br />

◦ le cicatrici possono essere cutanee, ma anche interne, negli organi<br />

▪ nelle cicatrici cutanee non ci sono più gli annessi, perché non sono in grado di rigenerare => la<br />

cicatrice è un tessuto diverso da quello originale<br />

Miofibroblasti: scoperti da Majno, sono i fibroblasti del tessuto di granulazione, hanno un fenotipo fortemente<br />

fibrillare => rispondono alle sostanze che fanno contrarre/rilassare la muscolatura liscia.<br />

I fibroblasti tendono ad allinearsi secondo linee di maggior tensione e riempiono gli spazi fra i rametti vascolari.<br />

Al temine del processo di riparazione diventano inattivi e si trasformano in fibrociti.<br />

GUARIGIONE DELLE FERITE<br />

Ferita = danno tissutale => c'è sempre infiammazione.<br />

Anche la guarigione delle ferite avviene attraverso un processo riparativo.<br />

Più precisamente, il grandioso scenario della guarigione delle ferite mette in gioco tre diversi processi:<br />

• emostasi (lesione vascolare)<br />

• infiammazione (danno)<br />

• riparazione (è necessario ricostruire)<br />

Guarigione primaria o per prima intenzione<br />

− ferite deterse<br />

− a margini ravvicinati e regolari<br />

Guarigione secondaria o per seconda intenzione (più lenta e difficoltosa)<br />

− ferite aperte (margini frastagliati e allontanati, perdita di sostanza)<br />

− ferite aperte e infette<br />

Ciò che determina la differenza è:<br />

• l’entità della perdita di sostanza (e quindi la vicinanza dei lembi)<br />

• l’entità della contaminazione microbica<br />

Dove c'è una ferita ci sono dei vasi troncati, quindi per prima cosa si forma un tappo piastrinico e poi un tappo<br />

emostatico secondario con fibrina.<br />

La fibrina:<br />

− fa anche da collante per i lembi della ferita<br />

− insieme trombina e PDGF stimola la migrazione dei fibroblasti e l'angiogenesi<br />

− insieme a fibronectina (più abbondante proteina della matrice extracellulare) forma una sorta letto su cui le<br />

cellule del tessuto possono moltiplicarsi anche in assenza di una membrana basale con movimento a cavallina<br />

(la cellula si moltiplica, passa sotto ad un'altra cellula inducendo l'avanzamento del tessuto) o a bruco (le<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!