30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IPERTENSIONE<br />

L’ipertensione, o pressione arteriosa eccessivamente elevata, è una condizione cronica molto comune, che colpisce circa<br />

il 5% della popolazione occidentale e dà un importante contributo alle cause di mortalità umana.<br />

Il riferimento migliore per stabilire la gravità della malattia è la pressione diastolica.<br />

Il limite oltre il quale c’è ipertensione può considerarsi di 95 mm Hg nell’uomo e di 100 mm Hg nella donna.<br />

Età e pressione arteriosa<br />

• Pressione sistolica normale: 90-140 mm Hg<br />

• Pressione diastolica normale: 60-90 mm Hg<br />

La pressione aumenta con l’età e l’ipertensione è più frequente nell’età media e avanzata.<br />

E’ da considerare l’effetto delle condizioni ambientali (dieta e eccessiva ingestione di sale, obesità, stress, sedentarietà,<br />

fumo, ecc.).<br />

Pressi<br />

one<br />

Sistolica (mmHg) Diastolica (mmHg)<br />

ottima<br />

le<br />

norma<br />

le<br />

alta<br />

norma<br />

le<br />

iperte<br />

nsione<br />

lieve<br />

iperte<br />

nsione<br />

moder<br />

ata<br />

iperte<br />

nsione<br />

grave<br />

< 120 < 80<br />

< 130 < 85<br />

130-139 85-89<br />

140-159 90-99<br />

160-179 100-109<br />

>= 180 >= 110<br />

• Ipertensione essenziale = la maggior parte dei casi, quando non si riscontra una causa identificabile o una<br />

malattia associata<br />

• attinente alla costituzione<br />

• polifattoriale<br />

• Ipertensione secondaria = quando è la conseguenza di altre malattie (circa 10% dei casi), ipertensione<br />

sistolica e diastolica può essere secondaria a:<br />

• Nefrosclerosi, nefriti e nefrosi<br />

• Tumori secernenti renina<br />

• Sindromi con eccesso di mineralcorticoidi (aldosteronismo, iperplasia surrenalica congenita, ingestione di<br />

liquirizia)<br />

• Sindrome di Cushing<br />

• Feocromocitoma<br />

• Contraccettivi orali<br />

• Gravidanza<br />

• Coartazione dell’aorta<br />

• Iperparatiroidismo<br />

• Ipertensione endocranica<br />

Decorso (evoluzione della malattia)<br />

• Rapidamente progressivo, sino al decesso, con pressione diastolica > 130 mm Hg, e si definisce ipertensione<br />

maligna.<br />

• La morte avviene entro un anno dalla diagnosi ed è causata da uremia, insufficienza del ventricolo sinistro,<br />

danni renali o emorragia cerebrale. Colpisce il 5% degli ipertesi, ad una età di circa 40 anni<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!