30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per es. casi di meningite ipertossica da neisseria meningitidis possono liberare grandi quantità di endotossine e<br />

provocare lesioni anche letali dando:<br />

• CID, è una delle più temibili conseguenze dell'intossicazione da gram negativi<br />

• necrosi surrenalica ed emorragia a livello di questa ghiandola e shock da bassi livelli di glucocorticoidi e<br />

mineralcorticoidi<br />

• coagulazione in molti altri distretti con trombosi, gangrena => la patologia coagulativa può esistere a livello<br />

sistemico<br />

Quindi:<br />

• la tossina agisce sul macrofago => fa aumentare la produzione di TNF e IL-1 e radicali liberi =><br />

• in moderata quantità => febbre non elevata ("benefica"), stimolazione del sistema immunitario,<br />

soppressione dei meccanismi patogeni<br />

• in alta quantità => febbre elevata, ipotensione, CID, shock letale<br />

TOSSINE TETANICA E BOTULINICA<br />

Sono accomunate dal fatto che sono tossine neurotrope e agiscono sui meccanismi di trasmissione sinaptica.<br />

Aspetti storici<br />

1884: Antonio Carle e Giorgio Rattone (Istituto Patologia generale di Torino) dimostrano la natura infettiva del tetano,<br />

fino ad allora ritenuta una sindrome neurologica.<br />

1884-85: Arthur Nicolaier (medico tedesco) identifica il bacillo sporigeno: Clostridium tetani.<br />

1889 Shibasaburo Kitasato (Istituto di Igiene di Berlino) isola le spore, uccidendo ad 80°C la forma vegetativa. Allo<br />

stesso risultato giungono Guido Tizzoni e Giuseppina Cattani dell’Istituto di Patologia generale dell’Università di<br />

Bologna, con passaggi successivi della coltura in agar.<br />

1890: Guido Tizzoni e Giuseppina Cattani dell’Istituto di Patologia generale dell’Università di Bologna e Knut Farber<br />

in Danimarca dimostrano che una tossina proteica è responsabile dei sintomi del tetano.<br />

Sulla base di questi risultati Emile van Ermengem in Belgio, da un caso clinico di botulismo in cui numerose persone si<br />

ammalano dopo ingestione di prosciutto affumicato, isola il bacillo sporigeno che chiama Clostridium botulinum e<br />

dimostra la presenza di una tossina proteica che, prodotta dal bacillo quando è coltivato in anaerobiosi, è responsabile<br />

della malattia.<br />

La tossina botulinica è termolabile e questi batteri sono anerobi, per cui affinché si sviluppi in alimenti sono necessarie<br />

2 condizioni:<br />

1) che l'alimento sia conservato in condizioni anaerobie<br />

2) che l'alimento non venga cotto o sterilizzato ad alta temperatura (125°C) per 3 volte => consente la distruzione<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!