30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caso è coinvolta una macromolecola di superficie, che può essere presentata da un organulo strutturale (es. i pili), una<br />

proteina trasmembrana presente costitutivamente sulla superficie della cellula o costituire un prodotto diffusibile.<br />

L’adesività dei batteri si esplica mediante specifici recettori della superficie batterica e importanti sono i recettori per le<br />

proteine della matrice extracellulare, detti adesine:<br />

• sono note adesine al collageno, alla fibronectina, al fibrinogeno, ecc.<br />

• di molte adesine sono noti i geni e la struttura proteica<br />

Es. analizzando colonie batteriche che si sono formate in cateteri o protesi interne si è visto che si sono selezionati<br />

quelli con adesine per il fibrinogeno.<br />

Lo slime<br />

L’adesività dei batteri si esplica anche attraverso la produzione di una sostanza mucillaginosa, detta biofilm o slime.<br />

Nel caso degli Stafilococchi il biofilm è costituito da un polimero polisaccaridico di N-acetilglucosamina.<br />

Il polimero è sintetizzato da una specifica N-acetilglucosaminil transferasi.<br />

La produzione dell’enzima è codificata da un complesso genico detto locus ica (intercellular adhesion), costituito da<br />

quattro geni strutturali: icaA, icaD, icaB e icaC (nell’ordine in cui si allineano nell’operone), e da un gene regolatore<br />

icaR (è un repressore, quando spento consente l'attivazione del locus ica), situato upstream rispetto a icaA.<br />

Lo slime consente la tenace adesione degli Stafilococchi anche a materiali protesici e ostacola l’accesso alle colonie<br />

batteriche delle difese dell’ospite (anticorpi, complemento, macrofagi) e degli antibiotici => l'infezione rischia di<br />

diventare irriducibile.<br />

Quando la densità di popolazione è molto alta i batteri smettono di produrre tossine e producono lo slime (regolazione<br />

genica).<br />

Ad es. quando viene inserita una protesi: il biomateriale viene rivestito prima da un velo di proteine (fibronectina,<br />

collageno solubile, fibrinogeno) => su questo film proteico i batteri aderiscono mediante le adesine specifiche => si<br />

attivano i geni della produzione dello slime (locus ica).<br />

Recentemente si è visto che nel biofilm non c'è solo la poli-acetilglucosamina, ma anche DNA extracellulare di batteri<br />

morti.<br />

Test fenotipico e genotipico per la produzione di slime in Staphyloccus epidermidis (batterio opportunista)<br />

• I ceppi dotati del locus ica e produttori di slime (60%) possono riconosciuti, dopo il loro isolamento, mediante:<br />

◦ A) coltura su piastre di Agar-Rosso-Congo (CRA) in cui i ceppi non produttori danno colonie rosse e i<br />

ceppi produttori colonie nere;<br />

◦ B) dimostrazione molecolare della presenza dei geni icaA e icaD mediante amplificazione PCR dei<br />

rispettivi segmenti genici, impiegando primer specifici e il DNA batterico come template<br />

◦ c'è quindi concordanza tra la dimostrazione fenotipica e quella genotipica per la presenza del locus ica<br />

Colonizzazione<br />

Dopo l’adesione i batteri aumentano di numero e instaurano l’infezione.<br />

La sopravvivenza implica la capacità di eludere le strategie antibatteriche dell’ospite.<br />

La moltiplicazione avviene se sono disponibili sostanze nutritizie indispensabili alla moltiplicazione batterica.<br />

A volte i fattori di crescita e metaboliti necessari alla moltiplicazione batterica sono presenti in particolari distretti, e ciò<br />

può spiegare la localizzazione.<br />

A volte la mancanza di tali fattori può spiegare la resistenza di specie: ad esempio alcuni ceppi di Y. pestis richiedono<br />

asparagina per la moltiplicazione e la presenza di asparaginasi nel sangue di cavia (assente nel sangue di topo) può<br />

spiegare l’assenza di patogenicità per la cavia.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!