30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Riconoscibilissimo per il nucleo, che nel granulocita neutrofilo è suddiviso in due-cinque lobi connessi da un<br />

filamento (non si sa il perché di questo)<br />

• Può emettere pseudopodi per "abbracciare" il microbo => rilascia granuli => fagocitosi<br />

Leucocitosi = aumento di globuli bianchi<br />

Neutrofilia = aumento di neutrofili<br />

Linfocitosi = aumento dei globuli bianchi, in particolare dei linfociti<br />

Granulocita eosinofilo<br />

• Vive più a lungo del neutrofilo, ed è quindi anche meglio “equipaggiato” di reticolo endoplasmatico e di<br />

mitocondri. Se stimolato, produce un’esplosione respiratoria più grande del neutrofilo: risponde, infatti, ad<br />

invasori più grandi, essendo la sua azione difensiva diretta nei confronti di infestioni parassitarie (potremmo<br />

ricordarlo come un killer dei vermi!).<br />

• Nel sangue: 2-3 eosinofili ogni 55 neutrofili. Nei tessuti gli eosinofili sono molto diffusi, specialmente ove<br />

abbondano i mastociti, come nella mucosa del tratto gastroenterico (sembra inattivino l’istamina liberata<br />

durante le reazioni allergiche di tipo anafilattico causate da anticorpi IgE. A meno che non stiano lì ad aspettare<br />

i vermi!)<br />

• I granuli degli eosinofili contengono proteine cationiche, cioè cariche positivamente (un fatto che si accorda<br />

con la loro affinità con il colorante acido eosina), con cui si legano a molecole cariche negativamente della<br />

membrana di cellule parassitarie:<br />

◦ PBM (proteina basica maggiore) = occupa tutta la porzione centrale di un granulo, come un cristallo, è<br />

molto lesiva<br />

◦ Proteina cationica degli eosinofili<br />

• Nei soggetti allergici è presente una certa eosinofilia (non si sa perché) e forse in questo caso gli eosinofili<br />

fanno più danno che beneficio, ad es. nell'asma.<br />

Granulocita basofilo e mastocita => intervengono nelle reazioni allergiche<br />

• Le mast-zellen (o mastociti) si trovano sia nelle mucose (soprattutto quella intestinale), sia nel connettivo<br />

della maggior parte dei tessuti ed organi, come elementi cellulari derivati da un precursore midollare comune.<br />

Ricchi di granuli contenenti ISTAMINA e altri mediatori dell’infiammazione: PAF e diverse citochine,<br />

compreso il TNF-α. Contengono inoltre eparina e proteoglicani per immagazzinare i mediatori senza che<br />

questi siano dannosi per la cellula. Iperplasia delle mast-zellen mucosali nelle infestioni parassitarie.<br />

• I basofili sono leucociti del sangue circolante. Anch’essi, come le mast-zellen, sono ricchi di granuli di<br />

ISTAMINA, eparina e numerosi enzimi. Esprimono sulla loro superficie recettori per le IgE. Rappresentano il<br />

corrispettivo “circolante” delle mast-zellen tissutali: pur avendo precursori diversi, basofili e mast-zellen hanno<br />

struttura e funzioni simili.<br />

Monociti e macrofagi<br />

• I monociti e i macrofagi rappresentano due fasi della stessa cellula, la fase circolante e la fase tissutale.<br />

Nell’infiammazione fanno la loro comparsa come una seconda ondata di cellule, per portare a termine ciò che i<br />

neutrofili avevano incominciato. Nella cronicizzazione della flogosi, subentrano definitivamente ai neutrofili.<br />

Sono, quindi, le cellule protagoniste della flogosi cronica.<br />

• Molte attività: fagocitosi, immunità, angiogenesi, fibrosi, eliminazione dei rifiuti, secrezione di una vasta<br />

gamma di proteine, induzione della febbre e di altre reazioni generali dell’organismo nella flogosi.<br />

Ricordiamoci che SONO MACROFAGI anche:<br />

• le cellule giganti dell’infiammazione cronica<br />

• le cellule schiumose dell’aterosclerosi<br />

• le cellule che producono TNF (detto anche cachettina) per i suoi effetti generali<br />

• Inoltre:<br />

◦ i macrofagi dei siti extravascolari dei tessuti sono denominati anche istiociti<br />

◦ Sono macrofagi gli osteoclasti del midollo osseo, le cellule di Kupffer dei sinusoidi epatici, le cellule<br />

microgliali del cervello.<br />

Piastrine<br />

• Indispensabili per interrompere le emorragie, chiudendo le lesioni endoteliali formando il primo tappo<br />

emosatico, e per mantenere l’integrità dell’endotelio.<br />

• All’infiammazione partecipano col rilascio di 19 diversi tipi di molecole.<br />

• sono presenti nell'infiammazione perché spessissimo ci sono vasi troncati (nella flogosi il danno tissutale è<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!