30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3) Steatosi<br />

Definizione: E’ un accumulo di grasso istochimicamente dimostrabile al microscopio ottico in cellule che normalmente<br />

non ne contengono.<br />

Sedi: soprattutto fegato, ma anche rene e cuore (nel fegato perché è un organo centrale nel metabolismo dei lipidi).<br />

Coloranti dei lipidi per microscopia ottica:<br />

− Sudan V => nero<br />

− Sudan III => arancio<br />

− acido osmico => precipita e colora in nero i grassi<br />

Il grasso deve ovviamente rimanere nelle cellule del preparato, normalmente invece si usa includerlo in paraffina dopo<br />

passaggio in alcol e xilolo => tutta la procedura scioglie i grassi e dove erano presenti resta solo un buco. Il grasso è<br />

preservato affettando il preparato col microtomo al congelatore (con anidride carbonica liquida che congela il pezzo<br />

rendendolo affettabile) => poi si colora.<br />

Alternativamente si può usare fissazione attraverso sali dell'acido osmico => i grassi si colorano in nero => è più adatto<br />

alla visione al microscopio elettronico.<br />

Il vacuolo delle degenerazioni vacuolari ha sempre una nube eosinofila attorno, mentre il vacuolo normale è solo un<br />

buco. Il nucleo nella degenerazione vacuolare resta centrale, mentre nella steatosi si sposta perifericamente (detto anello<br />

con castone).<br />

Metabolismo dei grassi:<br />

− i grassi dall'intestino tenue (origine esogena) => chilomicroni => cedono grassi al tessuto adiposo attraverso la<br />

lipasi lipoproteica => si trasformano in un residuo chilomicronico che può essere captato dal fegato.<br />

− grassi da adipociti (origine endogena) => il fegato riceve da loro anche NEFA (non-esterified fatty acids) sotto<br />

stimolo di adenilato ciclasi o di adrenalina => viaggiano legati ad albumina<br />

− il fegato rilascia i grassi attraverso le VLDL<br />

Se c'è equilibrio tra grassi acquisiti dal fegato ed esportati si ha una situazione normale, ma se ne assume troppi o ne<br />

rilascia pochi il grassi si accumulano.<br />

Il fegato macroscopicamente esternamente appare traslucido, lucente, giallastro.<br />

CLASSIFICAZIONE DELLA STEATOSI<br />

• Classificazione etiologica (per cause che portano all'insorgenza della patologia)<br />

• da cause dietetiche<br />

• da cause ormonali<br />

• da cause tossiche<br />

• da ipossia<br />

• da infezioni<br />

• Classificazione patogenetica (per meccanismi che portano all'insorgenza della patologia) => migliore<br />

• sovraccarico di grassi di origine extraepatica<br />

• provenienti da dieta iperlipidica<br />

• provenienti da eccessiva mobilizzazione di acidi grassi dai depositi (tessuti adiposi)<br />

• diabete<br />

• obesità<br />

• eccessiva sintesi di trigliceridi negli epatociti<br />

• soprattutto da alcolismo (intossicazione da etanolo)<br />

• anche per dieta iperlipidica<br />

• carenza di acidi grassi polinsaturi<br />

• deficiente ossidazione epatica degli acidi grassi (β-ossidazione)<br />

• ipossia ipossica/anemica/stagnante/istotossica<br />

• carenze vitaminiche del gruppo B [di biotina (B8) e cobalamina (B12) => necessarie per<br />

l'ossidazione finale del propionil-coA (3 atomi di carbonio) che deriva dagli acidi grassi a catena<br />

dispari]<br />

• danno mitocondriale da etanolo<br />

• deficiente escrezione epatica di lipoproteine ricche di trigliceridi (VLDL)<br />

• digiuno prolungato<br />

• deficit proteico<br />

• diete ipoproteiche<br />

• inibizione della trascrizione (aflatossina, amanitina)<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!