30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fattori di virulenza dei parassiti extracellulari<br />

I parassiti extracellulari devono poter sopravvivere all’azione microbicida dei fagociti professionali<br />

Quindi i fattori di virulenza più efficaci per questi parassiti sono:<br />

• Esotossine ad azione antileucocitaria: Streptolisina O degli streptococchi, α-emolisina stafilococcica ed<br />

anche la tossina difterica o la tossina di P. aeruginosa => nel sito di infezione sono lesive delle difese<br />

leucocitarie, a distanza sono lesive per altri tessuti<br />

• Fattori antifagocitari di superficie: la capsula batterica, efficace come agente antifagocitario specialmente in<br />

Diplococcus pneumoniae => la polmonite franca lobaere da diplococcus pneumoniae si risolve nella seconda<br />

settimana, cioè quando i batteri sono opsonizzati da anticorpi che ne consentono la fagocitosi<br />

TOSSINE BATTERICHE: ESOTOSSINE E ENDOTOSSINE<br />

Caratteristiche principali delle esotossine e delle endotossine<br />

ESOTOSSINE ENDOTOSSINE<br />

Attivamente secrete dalle cellule, raggiungono elevate Sono parte integrante della parete batterica dei gram-<br />

concentrazioni nel mezzo extracellulare<br />

negativi. Vengono rilasciate dopo la morte della cellula<br />

batterica e anche in parte durante la replicazione. Non<br />

necessitano di essere liberate per essere attive<br />

Prodotte dai gram-negativi e dai gram-positivi Sono presenti unicamente nei gram-negativi<br />

Polipeptidi dal peso molecolare 10.000-900.000 Complessi lipopolisaccaridici. E’ il frammento<br />

corrispondente al lipide A il responsabile della attività<br />

tossica => gli anticorpi possono essere precipitanti ma non<br />

neutralizzanti<br />

Relativamente instabili: la tossicità è spesso distrutta Relativamente stabili: sopportano a lungo temperature al di<br />

rapidamente al di sopra dei 60°C<br />

sopra dei 60°C<br />

Molto antigeniche: stimolano la produzione di anticorpi Scarsamente immunogene: stimolano la produzione di<br />

(precipitanti e neutralizzanti per l'azione tossica) a anticorpi neutralizzanti di cui non è chiaro ancora il ruolo<br />

titolo elevato<br />

protettivo<br />

Convertibili in tossoide (o anatossina) Non sono convertibili in tossoide<br />

Elevata tossicità: letale a piccole dosi (microgrammo) Moderatamente tossiche: letali a dosi 10-100 volte più<br />

sugli animali (perché sono degli enzimi ed agiscono in<br />

dose catalitica e in difetto rispetto al substrato)<br />

elevate<br />

Legano specifici recettori Non legano specifici recettori<br />

Solitamente non inducono la febbre Inducono la febbre<br />

Sintesi diretta da geni extracromosomiali (ad es.<br />

plasmidi)<br />

Sintesi diretta da geni cromosomiali<br />

Principali tossine batteriche<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!