30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La febbre<br />

• Ippocrate: sbilanciamento dell’equilibrio tra gli umori (bile nera, bile gialla, flegma e sangue) per eccesso di<br />

bile gialla.<br />

• Paracelso: (1493-1541): squilibrio tra i costituenti dell’organismo (mercurio, sale, zolfo).<br />

• Claude Bernard (1813-1878): i processi metabolici come fonte dell’energia calorica dell’organismo.<br />

• Fine XIX secolo: relazione tra processi infettivi e febbre.<br />

• 1950: le endotossine come “pirogeni”<br />

Le endotossine come pirogeni endogeni<br />

• Periodo di latenza tra inoculazione della endotossina e rialzo febbrile<br />

• Il periodo di latenza poteva essere abbreviato per incubazione in vitro dell’endotossina con il sangue e<br />

successiva inoculazione<br />

• Dei componenti del sangue apparivano determinanti i leucociti<br />

• Attenuazione o scomparsa del rialzo febbrile per inoculazione di<br />

endotossine in conigli resi leucopenici<br />

Pirogeni esogeni ed endogeni<br />

• I pirogeni endogeni sono prodotti in seguito ad azione fagocitaria<br />

dei leucociti sia nei confronti dei gram-negativi (endotossine,<br />

LPS) sia dei gram-positivi (muramildipeptide, MDP, vedi figura<br />

a fianco). Questi ultimi sono detti pirogeni esogeni<br />

• Mentre il LPS purificato è un pirogeno assai potente (2 ng/Kg<br />

peso corporeo danno un aumento di 2°C) il MDP isolato è assai<br />

poco pirogenico.<br />

Pirogeni endogeni: le citochine pirogeniche<br />

• Dapprima fu dimostrata la natura proteica del pirogeno endogeno<br />

e la sua produzione da parte dei monociti e macrofagi.<br />

• Successivamente si accertò che tali cellule producevano non una ma numerose molecole con attività<br />

pirogenica, dotate anche di un’altra importante attività: l’induzione negli epatociti della produzione e<br />

secrezione delle proteine della fase acuta, associate al processo flogistico.<br />

• Inoltre fu possibile dare anche una spiegazione della patogenesi delle febbri non associate ad infezioni da<br />

gram-negativi, ma a infezioni virali e fungine, a malattie sistemiche quali il lupus eritematoso, a reazioni<br />

indesiderate a farmaci, a tumori, riscontrando come in queste condizioni si verifichi liberazione, da varie<br />

cellule, di altre molecole pirogeniche, poi identificate con le citochine.<br />

• Le cellule che producono citochine pirogeniche non sono limitate ai monociti e macrofagi, ma includono<br />

cheratinociti, cellule endoteliali, miociti, cellule nervose.<br />

• Le citochine pirogeniche possono, con meccanismi autocrini, paracrini e endocrini, indurre la sintesi di altre<br />

molecole, tra cui se stesse, contribuendo ad amplificare il fenomeno.<br />

• Le più attive citochine pirogeniche sono IL-1 e TNF.<br />

Principali induttori della produzione di interleuchina-1<br />

• Microrganismi; Virus; Batteri; Spirochete; Funghi<br />

• Prodotti microbici; Endotossine dei batteri gram-negativi; Peptidoglicani batterici; Esotossine di stafilococchi e<br />

streptococchi patogeni; Polisaccaridi fungini<br />

• Agenti infiammatori<br />

• Sali biliari<br />

• Cristalli di acido urico<br />

• Cristalli di silice<br />

• Componenti del complemento (C5a)<br />

• Metaboliti ormonali (etiocolanolone)<br />

• Antigeni (azione indiretta)<br />

• Antigeni microbici (proteine stafilococciche tubercolina)<br />

• Antigeni non microbici (varie proteine)<br />

Azione delle citochine a livello dei centri termoregolatori<br />

• Come possono penetrare nell’encefalo se la membrana ematoencefalica non consente il passaggio di proteine?<br />

• Si ritiene che le cellule endoteliali della barriera ematoencefalica, stimolate da IL-1 nel loro lato, o polo<br />

vascolare, stimolino la produzione di nuova IL-1 dal polo encefalico della barriera.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!