30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Essudato muco-purulento<br />

• idem + granulociti<br />

• Agenti batterici<br />

• Idem<br />

Essudato purulento<br />

• Provocato dai piociti (batteri che inducono produzione di pus) che attraggono molto i neutrofili (in particolare<br />

staphylococcus aureus), che si trovano in grande quantità vivi e morti.<br />

• Presenza del pus, essudato ricco di cellule infiammatorie e di prodotti del loro disfacimento<br />

• aspetto cremoso<br />

• Agenti batterici piogeni<br />

• Il pus può raccogliersi in cavità preesistenti (empiema => cavo pleurico, peritoneo, pericardio, sinovia<br />

articolare) o neoformate per la necrosi del tessuto (ascesso)<br />

• Possono formarsi fistolizzazioni per lo svuotamento dell'ascesso.<br />

Ascesso = raccolta di pus in cavità neoformate. E' lo stesso essudato che stimola la formazione della capsula fibrosa che<br />

lo racchiude. In genere è rimosso chirurgicamente, altrimenti tende a fistolizzare per lo svuotamento (formando un<br />

tragitto che trova sfogo all'esterno). Il varco nei tessuti si forma in seguito a necrosi.<br />

Empiema = quando il pus si raccoglie in una cavità pre-esistente (es. sierosa, nella cistifellea è comune).<br />

Ulcera gastrica = causata da helicobacter pylori. Si ha dapprima una gastrite (infiammazione acuta) che continua alla<br />

base come tale a causa del batterio e dell'HCl, mentre ai bordi cronicizza formando anche tessuto di riparazione. Oggi<br />

si interviene prontamente con antibiotici in caso di gastrite, ma se non si facesse questa diverrebbe un'ulcera e in seguito<br />

potenzialmente un tumore gastrico.<br />

ME<strong>DI</strong>ATORI CHIMICI DELL'INFIAMMAZIONE<br />

Sono stati scoperti dalla osservazione che una varietà di stimoli dannosi provocano sempre la stessa risposta. Il primo<br />

mediatore scoperto è l'istamina.<br />

Si distinguono in due gruppi:<br />

1) cellulari = prodotti dalle cellule protagoniste dell'infiammazione<br />

− preformati (in granuli di secrezione)<br />

− istamina (basofili, mastociti, piastrine)<br />

− serotonina (piastrine)<br />

− enzimi lisosomiali (neutrofili, macrofagi)<br />

− sintetizzati ex-novo<br />

− prostaglandine (tutti i leucociti, piastrine, cellule endoteliali)<br />

− leucotrieni (tutti i leucociti)<br />

− fattori attivanti le piastrine (tutti i leucociti, cellule endoteliali)<br />

− specie reattive dell'ossigeno (tutti i leucociti)<br />

− ossido nitrico (macrofagi)<br />

− citochine (linfociti, macrofagi, cellule endoteliali)<br />

2) plasmatici = presenti nel plasma come precursori (la fonte principale è il fegato), devono perciò essere attivati<br />

− attivazione del fattore XII della coagulazione (fattore di Hageman)<br />

− sistema delle chinine (bradichinina)<br />

− sistema della coagulazione/fibrinolisi<br />

− attivazione del complemento (via alternativa)<br />

− C3a, C5a (ha anche azione chemotattica) => sono dette anafilotossine perché sono in grado di far<br />

rilasciare istamina dalle mastcellule come una reazione anafilattica<br />

− C3b, C5b-9 (complesso di attacco alla membrana)<br />

Alcuni mediatori:<br />

− hanno effetti vasoattivi<br />

− sono fattori chemiotattici<br />

Mediatori cellulari preformati<br />

Amine vasoattive: ISTAMINA<br />

Si trova principalmente nei granuli metacromatici delle mast-cellule, nei basofili e nelle piastrine.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!