30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ADATTAMENTO CELLULARE<br />

Risposta di un gruppo di cellule ad uno stimolo fisiologico o patologico che ne alteri l'equilibrio, lo stimolo è dannoso,<br />

ma non è tale da provocare un danno cellulare reversibile o irreversibile, ma altera solamente le caratteristiche<br />

funzionali e/o morfologiche della cellula, che la rende adatta alla nuova funzione richiesta.<br />

Cause di stimoli patologici<br />

• Genetici: difetti genetici, difetti cromosomici<br />

• Nutrizionale: deficienze o eccessi di sostanze nutritive, ad esempio ferro, vitamine<br />

• Immunologico: danni causati dal sistema immunitario, ad esempio autoimmunità<br />

• Endocrino: attività ormonale carente o eccessiva<br />

• Agenti fisici: traumi meccanici, danno termico, radiazioni<br />

• Agenti chimici: molti agenti chimici tossici, ad esempio metalli pesanti, solventi, farmaci<br />

• Agenti infettivi: infezioni da virus, batteri, parassiti, funghi e altri organismi<br />

• Anossia: di regola secondaria ad alterazioni della funzione respiratoria o della funzione circolatoria<br />

Le cellule sono unità capaci di adattamento: se le cellule costituissero un sistema statico e rigido ogni cambiamento<br />

ambientale provocherebbe uno sconvolgimento della funzione dei tessuti.<br />

Le cellule si adattano a cambiamenti di ambiente accettabili: per mantenere una funzione normale le cellule<br />

adottano modificazioni metaboliche fisiologiche.<br />

Esempi sono: la mobilizzazione del calcio dalla matrice ossea per effetto del paratormone nelle carenze; la<br />

metabolizzazione degli acidi grassi nel digiuno; enzimi lisosomiali epatici dopo somministrazione di rifampicina.<br />

Le cellule possono anche andare incontro a modificazioni strutturali: ciò accade anche in condizioni fisiologiche<br />

(adattamenti fisiologici strutturali):<br />

• Ipertrofia<br />

• Iperplasia<br />

• Atrofia<br />

• Metaplasia<br />

Modificazioni severe dell’ambiente di vita delle cellule costituiscono stimoli patologici.<br />

Non sempre i confini fra fisiologico e patologico sono rigidi e possono essere schematizzati a priori: molte le variabili.<br />

Meccanismi come ipertrofia e iperplasia possono verificarsi contemporaneamente in seguito alla risposta di organi e<br />

tessuti a un aumentato stress e alla perdita cellulare.<br />

Iperplasia = aumento del numero di cellule => aumento del volume dell'organo. E' possibile negli organi le cui cellule<br />

possono dividersi (es. fegato).<br />

− Fisiologica<br />

− da stimoli ormonali (es. utero in gravidanza, mammella in lattazione)<br />

− compensatoria = es. in seguito a epatectomia parziale => promossa da fattori di crescita a effetto promitogeno<br />

e da ormoni come GH => in seguito, quando la massa epatica si è ripristinata, il fegato stesso<br />

produce fattori inibitori per la proliferazione<br />

− Patologica<br />

− in genere da iperstimolazione ormonale o per effetto dei fattori di crescita<br />

− es. iperplasia adenomatosa dell'endometrio (aumenta il numero di elementi ghiandolari) => dovuta a<br />

squilibrio tra estrogeni (che sono troppo elevati) e progestinici<br />

− es. iperplasia prostatica<br />

L'iperplasia regredisce al cessare dello stimolo ormonale, ma quella patologica è un terreno fertile sul quale può<br />

eventualmente instaurarsi una proliferazione neoplastica.<br />

L'iperplasia è una risposta importante del tessuto connettivale nella guarigione delle ferite.<br />

Ipertrofia = aumento di dimensioni delle cellule (e conseguentemente dell'organo), è sempre accompagnata da aumento<br />

di numero degli organelli intracellulari (mitocondri, fibrille, ecc.). In alcuni casi non può verificarsi insieme<br />

all'iperplasia (non c'è aumento di numero di cellule) perché le cellule dell'organo non possono dividersi (es. miocardio).<br />

− fisiologica o patologica<br />

− da stimolazione ormonale (estrogeni nell'utero gravidico)<br />

− da aumentata richiesta funzionale (muscolo scheletrico/cardiaco per aumentato carico di lavoro)<br />

− muscolare = in questo tessuto è sempre ipertrofia, per aumento del carico di lavoro (aumento del numero<br />

di miofibrille per cellula)<br />

− nel miocardio la ipertensione arteriosa sistemica comporta ipertrofia cardiaca per aumento di lavoro<br />

− aumentano le dimensioni cellulari, ma non il numero di capillari del microcircolo e quindi c'è tendenza<br />

all'ipossia<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!