30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

strutturali dell’Hb (es. HbS) per cui non è infrequente che uno stesso individuo possa essere simultaneamente portatore<br />

di uno o più geni per una sindrome talassemica. Grande eterogeneità genetica e, in piccola parte, clinica.<br />

Il quadro clinico varia soprattutto quantitativamente.<br />

In Italia la regione più colpita è quella del delta padano (Ferrara-Rovigo), ma anche la Calabria e la Sardegna.<br />

L'emoglobina<br />

E’ una proteina tetramerica ed è una proteina coniugata. E’ infatti costituita da quattro subunità e ciascuna di queste è<br />

costituita da una catena polipeptidica e da un gruppo ferroso, l’eme (parte prostetica della molecola). Le quattro catene<br />

polipeptidiche sono uguali a due a due e costituiscono la parte proteica vera e propria della molecola.<br />

La globina è sintetizzata nei ribosomi, mentre l’eme nei mitocondri.<br />

Costituita da due catene di tipo alfa e due di tipo beta:<br />

− sul cromosoma 16 si trovano i geni per le catene di tipo alfa (ζ, α, α => ci sono due geni per α)<br />

− ζ = zeta<br />

− sul cromosoma 11 si trovano i geni per le catene di tipo beta (ε, Gγ, Aγ, δ, β)<br />

Diverse combinazioni tra due catene di tipo alfa uguali tra loro e due catene di tipo beta uguali tra loro danno i diversi<br />

tipi di emoglobina:<br />

− embrione<br />

− Hb Gower 1 ( ζ2 ε2)<br />

− Hb Portland ( ζ2 γ2)<br />

− Hb Gower 2 (α2 ε2)<br />

− feto<br />

− Hb F (α2 γ2)<br />

− adulto<br />

− Hb A2 (α2 δ2)<br />

− Hb A (α2 β2)<br />

Classificazione genetica delle talassemie<br />

• α-talassemia: sintesi ridotta o nulla di catene α<br />

◦ tipiche del sud-est asiatico, zona in cui la α-talassemia maior è la causa più frequente di morte fetale<br />

• β-talassemia: sintesi ridotta o nulla di catene β<br />

◦ quelle che osserviamo in Italia<br />

• δβ-talassemia: sintesi ridotta o nulla di catene δβ<br />

• γδβ-talassemia: sintesi ridotta o nulla di catene γ nella vita fetale e di catene δ , β nella vita adulta<br />

Classificazione clinica delle talassemie<br />

• Thalassemia maior: forma grave nella quale la sopravvivenza dipende dalle trasfusioni (e da terapia chelante<br />

del ferro)<br />

• Thalassemia intermedia: condizione meno grave, ma sintomatica, con Hb compresa fra 6 e 9 g/dl e fabbisogno<br />

solo saltuario di trasfusioni<br />

• Thalassemia minor: lieve anemia (Hb > 9g/dl) e modiche manifestazioni cliniche<br />

• Thalassemia minima o trait talassemico: assenza di anemia, alterazioni degli eritrociti e della composizione<br />

emoglobinica<br />

α0 = condizione di mancanza di catene α<br />

α+ = condizione di riduzione di catene α<br />

α-TALASSEMIE<br />

Siccome abbiamo 2 geni per catene α per ogni cromosoma 16 => ci sono diverse possibilità di malattia a seconda di<br />

quanti geni sono mutati:<br />

− 1 mutaz => tratto α-talassemico tipo 2 – portatore sano<br />

− può essere del tutto asintomatica<br />

− pone problemi di diagnosi differenziale con anemia sideropenica e sferocitosi ereditaria attraverso studio<br />

dello stato del ferro<br />

− si può fare un rapporto tra quantità di sintesi di catene α e β è indicativo della malattia (nel tratto αtalassemico<br />

0.7-0.9; nella malattia da HbH 0.4; nell'individuo normale è 1)<br />

− 1 mutaz su un cromosoma + 1 mutaz sull'altro => tratto α-talassemico tipo 1 omozigote<br />

− può essere del tutto asintomatica<br />

− 2 mutaz sullo stesso cromosoma => tratto α-talassemico tipo 1 eterozigote<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!