30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− calcoli nelle vie biliari => la bile finisce nel sangue<br />

<strong>PATOLOGIA</strong> <strong>GENERALE</strong> DELLE INFEZIONI MICROBICHE<br />

INTERAZIONE DEI MICRORGANISMI CON L’OSPITE: IL PARASSITISMO<br />

Storicità delle malattie infettive<br />

La diffusione di grandi epidemie, il sorgere ed il tramontare di malattie infettive acute e croniche sono correlati alle<br />

modificazioni che l’uomo apporta all’ambiente naturale.<br />

L’esempio più dimostrativo della storicità delle malattie infettive è dato dalla TBC.<br />

Il declino o la scomparsa di una malattia infettiva è in rapporto con il progresso scientifico (scoperta dell’agente<br />

eziologico e delle sue proprietà biologiche) e con quello sociale (migliori condizioni abitative e igieniche, riduzione<br />

della giornata lavorativa, abolizione del lavoro minorile).<br />

Origine delle malattie infettive<br />

Origine filogenetica: saprofiti casualmente penetrati nei tessuti animali possono aver dato origine per mutazioni e<br />

selezione a parassiti; la produzione di tossine e di altri fattori della patogenicità divengono fattori selettivi favorevoli per<br />

il parassita quando attenuano le difese dell'ospite, ma sfavorevoli per il parassita se comportano la morte dell’ospite.<br />

Perciò le condizioni per l’evoluzione dei parassiti sono la patogenicità e la contagiosità, insieme all’associazione<br />

ecologica con animali gregari.<br />

Comparsa di nuove malattie infettive<br />

Il 1979 è stato dichiarato dall’OMS l’anno della estinzione ufficiale del vaiolo. Altre malattie da infezione batterica e<br />

virale sono scomparse o vanno scomparendo, come la poliomielite.<br />

Intanto si assiste alla comparsa di nuove malattie, causate da microrganismi cosiddetti opportunisti, ospiti abituali<br />

dell’uomo, del naso-faringe, dell’intestino, della cute.<br />

Le condizioni per l’instaurarsi di infezioni opportunistiche sono due: modificazioni dell’ecologia del parassita e<br />

compromissione delle difese dell’ospite<br />

Interazioni biologiche<br />

• Simbiosi: associazione tra due specie<br />

• Mutualismo: associazione con vantaggio reciproco delle specie simbionti (es. nei ruminanti i batteri<br />

demoliscono la cellulosa => i batteri si trovano in una nicchia ecologica che consente loro la sopravvivenza, la<br />

mucca riceve composti digeribili)<br />

• Commensalismo: associazione con vantaggio della specie commensale senza danno per l’ospite, che anzi ha<br />

solo un rischio (es. stafilococchi della cavità nasale)<br />

• Parassitismo: associazione tra due specie, delle quali una (parassita) trae vantaggio mentre l’altra (ospite)<br />

riceve danno<br />

Opportunisti = che vivono normalmente nell'organismo umano, ma che possono diventare patogeni se si trovano in<br />

tessuti in cui non stanno normalmente o se c'è compromissione delle difese immunitarie dell'ospite.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!