30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DANNI BIOLOGICI DA RA<strong>DI</strong>AZIONI ECCITANTI<br />

Le radiazioni eccitanti stanno tutte sotto lo spettro del visibile, si tratta prevalentemente di raggi UV e di alcuni raggi X.<br />

Non hanno grande capacità di penetrazione, perciò i loro effetti si limitano alla cute.<br />

I danni sono soprattutto per la ossidazione della melanina preesistente.<br />

Eritema = iperemia con arrossamento.<br />

Leggi della fotochimica<br />

Prima legge: affinché una radiazione produca un effetto fotochimico, i fotoni devono prima essere assorbiti da una<br />

molecola o da un atomo. Non tutte le molecole o gli atomi assorbono egualmente le radiazioni dello spettro visibile o<br />

ultravioletto. Ciò si verifica solo quando la lunghezza d'onda della luce incidente corrisponde a quella di assorbimento<br />

specifica e caratteristica (spettro di assorbimento) di quel atomo o di quella molecola.<br />

Seconda legge: vi è reciprocità tra la dose di radiazione che causa un determinato effetto e la potenza e il tempo di<br />

esposizione. In accordo con questa legge, lo stesso effetto può essere raggiunto applicando per un lungo periodo di<br />

tempo una radiazione di modesta potenza (cioè con un basso tasso di erogazione dei fotoni) oppure fornendo una<br />

radiazione di elevata potenza per un tempo di esposizione molto breve purché il numero totale di fotoni sia lo stesso.<br />

Terza legge (o della efficienza di una reazione fotochimica, o resa quantica o efficienza quantica): l'assorbimento di un<br />

fotone determina sempre una modificazione fotochimica a carico di una molecola o di un atomo. Quando si fa<br />

riferimento a questo fenomeno l'efficienza quantica è pari al 100%. In pratica però l'efficienza è quasi sempre inferiore e<br />

raggiunge valori modesti: 0,001 o 0,1 %.<br />

Effetti delle radiazioni ionizzanti<br />

• dimerizzazione della timina nel DNA =><br />

impedendo così di formare legami con la<br />

adenina dell'altra catena => ci può essere una<br />

delezione con conseguente frame shift<br />

• addotti con la timina:<br />

• monoaddotti<br />

• diaddotti => cross linking delle due<br />

catene del DNA<br />

• produzione di ROS = specie reattive<br />

dell'ossigeno, si formano per riduzione<br />

dell'ossigeno:<br />

− radicale superossido O2-<br />

− si può formare per interazione con<br />

elettroni che occasionalmente sfuggono<br />

alla catena o per ossidazione metallodipendente<br />

di certe molecole (Adr,<br />

NorA), o per produzione diretta durante<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!