30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

− negli organi ciclici come la mammella, mentre i fattori di crescita hanno il ruolo di regolare l'apoptosi e la<br />

crescita cellulare<br />

− eliminazione dei granulociti neutrofili che hanno terminato la loro funzione<br />

− se si lega il dotto escretore di una ghiandola esocrina questa si riduce per apoptosi<br />

Apoptosi in patologia<br />

L'apoptosi può conseguire a danno cellulare moderato (non certo ad un danno estremo) come quello da tossico, da<br />

agenti fisici, chimici. Infatti quando la cellula ne ha modo preferisce morire per apoptosi attivando geni killer<br />

(proapoptotici) piuttosto che per necrosi.<br />

Geni apoptotici<br />

Sono stati studiati in C. Elegans e sono stati chiamati CED (Cell Death), alcuni sono proapoptotici, altri antiapoptotici.<br />

Nell'uomo si è trovata corrispondenza con questi geni:<br />

− Bcl-2 = prototipo della classe di geni antiapoptotici => se non funziona correttamente provoca linfomi<br />

follicolari a basso grado di malignità<br />

− Bcr-Abl = alterati in leucemia mieloide cronica, a non elevata malignità<br />

− Bax = gene killer – proapoptotico => agiscono quando i protettori sono silenti (normalmente sono da loro<br />

inibiti)<br />

− P53 = guardiano del genoma => se mutata non induce apoptosi in caso di danno al genoma<br />

Iniziazione all'apoptosi, avvio, salvataggio<br />

• Non si sa quali siano i fattori legati all'iniziazione della cellula, anche se si ritiene che sia legata ad una<br />

conformazione o modulazione genica, essendo l'apoptosi una morte che si verifica per attivazione di un<br />

programma genico (attivazione di geni killer o repressione di geni protettori).<br />

I linfociti T immaturi nel timo sono cellule iniziate, in quanto all'incontro con l'antigene vanno incontro ad apoptosi,<br />

mentre quelli maturi a contatto con l'antigene attivano un programma di risposta, ma cominciano anche a proliferare<br />

dando luogo ad un clone.<br />

• Il meccanismo di avvio è invece più noto: fra i segnali di avvio quello più conosciuto è quello di aumento di<br />

calcio intracellulare plasmatico che deriva dal danno delle membrane degli organelli (che hanno una<br />

concentrazione di calcio molto più elevata rispetto al citoplasma). Se il danno è molto forte non c'è il tempo di<br />

innescare l'apoptosi e la cellula muore per necrosi. Se invece il danno è piccolo può attivare l'apoptosi.<br />

• Fattori di salvataggio: molti fattori di crescita e ormoni inibiscono l'apoptosi.<br />

Differenze morfologiche fra apoptosi e necrosi<br />

• Necrosi<br />

• evento accidentale, violento, improvviso, disordinato<br />

• è sempre diffusa a più cellule<br />

• passivo (la cellula lo subisce passivamente)<br />

• la cellula si rigonfia => esplode spargendo il suo contenuto all'esterno => infiammazione<br />

• Apoptosi<br />

• evento programmato geneticamente<br />

• selettivo<br />

• attivo (la cellula partecipa attivamente alla propria morte)<br />

• la cellula si coarta (si rimpicciolisce, si rinsecchisce)<br />

• non c'è spargimento di materiale, che è fagocitato (corpi apoptotici) dalle cellule vicine => non c'è<br />

infiammazione<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!