30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ERITROPOIESI<br />

Le emoglobine si presentano in diverse forme tetrameriche a seconda dello stato embrionale o adulto:<br />

1. il primo organo emopoietico è il sacco vitellino => emoglobina ζ2ε2 (Hb Gower 1) e ζ2γ2 (Hb Portland)<br />

2. l'emopoiesi poi passa al fegato => emoglobina α2ε2 (Hb Gower 2)<br />

3. infine inizia l'emopoiesi midollare => emoglobina α2γ2 (Hb F, fetale)<br />

4. emoglobina dell'adulto = α2β2 (Hb A) e α2 δ2 (Hb A2, in piccola %)<br />

Emocitoblasti = emoblasti = cellule staminali emopoietiche (progenitori)<br />

In circolo gli eritrociti prevalgono rispetto ai leucociti, ma a livello midollare c'è una prevalenza di cellule staminali<br />

della serie granulocitaria. Questo perché la vita media di un globulo rosso è 120 giorni, mentre quella dei granulociti è<br />

molto più breve.<br />

Tempo di transito compartimentale = tempo medio trascorso da una cellula in un compartimento, in questo caso si<br />

intende quello midollo-ematico.<br />

• proeritroblasti => eritroblasti basofili => e. policromatofili (inizia accumulo di Hb) => e. ortocromatici (Hb<br />

prevale) => reticolociti => eritrociti<br />

◦ questi termini si riferiscono alla quantità relativa di Hb che si va formando rispetto alla quota di<br />

produzione proteica dell'apparato sintetico della cellula<br />

L'esperimento che ha messo in luce l'importanza delle cellule staminali è l'ablazione midollare mediante radiazioni, se<br />

poi si impiantano cellule di un altro individuo (compatibile immunologicamente) queste colonizzano il midollo osseo e<br />

soprattutto la milza, dalle quali si svilupperanno poi colonie dei tre stipiti cellulari.<br />

Si può dimostrare che ogni colonia deriva da una singola cellula (clone) e questa si chiama CFU-S (colony forming<br />

unit-spleen). Sono in G0 al momento della trasfusione, la mitosi si manifesta quando c'è richiesta cellulare, attraverso<br />

fattori di crescita entrano in ciclo: IL-3, …<br />

CFU-S => possono differenziarsi in BFU-E e poi in CFU-E sotto stimolo dell'eritropoietina => diventano<br />

proeritroblasti.<br />

Per la serie dei granulociti, si hanno inizialmente CFU miste, che devono poi separarsi nelle varie serie.<br />

Ogni giorno circa l'1% dei globuli rossi è sostituito, quindi l'1% degli eritrociti sono reticolociti.<br />

Non tutte le cellule prodotte raggiungono la maturità, normalmente ne muoiono circa il 10%, ma questa quota può<br />

aumentare in casi patologici.<br />

L'RNAm permane fino ai reticolociti (sintetizzato fino al policromatofilo) => il patrimonio emoglobinico poi resta lo<br />

stesso per tutta la vita dell'eritrocita.<br />

Il globulo rosso maturo:<br />

− utilizza il glucosio solo nella via glicolitica<br />

− anucleato (quindi non ha sintesi proteica!)<br />

− senza mitocondri<br />

− la sintesi energetica (ATP) serve alla pompa di membrana e al mantenimento dello stato ridotto del glutatione<br />

per riparare gli stress ossidativi anche a carico di Hb e proteine di membrana<br />

Lo stimolo che governa la sintesi dei globuli rossi (attività eritropoietica) è l'ipossia:<br />

− a bassa pressione parziale di ossigeno dell'aria respirata corrisponde una aumentata eritropoiesi<br />

− l'ormone è l'eritropoietina ed è prodotta dal rene, ha un'emivita di 5 ore, stimola più che altro la CFU-E<br />

probabilmente per differente quantità di recettore<br />

− aumenta la produzione di Hb<br />

− aumenta il numero di globuli rossi in circolo<br />

− vantaggi => se il soggetto è anemico<br />

− svantaggi => se è normale, aumenta la viscosità del sangue con rischi correlati<br />

− controllata dalla perfusione renale, la quale a sua volta dipende da:<br />

− gittata cardiaca<br />

− scambio di gas a livello polmonare<br />

− affinità dell'Hb per ossigeno<br />

Fattori eritropoietici<br />

− ferro = essenziale costituente dell'eme<br />

− vit. B12<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!