30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• inibizione della traduzione (puromicina, tossina difterica, ricina/modeccina, etionina [trappola<br />

ATP e inibizione dell'attivazione degli aminoacidi])<br />

• kwashiorkor [gravissima forma di denutrizione in particolare proteica, es. bambini africani<br />

svezzati troppo in fretta ai quali viene data una dieta composta praticamente solo da carboidrati<br />

=> edema generalizzato, lesioni cutanee, fortissimo calo ponderale, ecc.]<br />

• sostanze inibenti la sintesi proteica ma non la mobilizzazione dei lipidi<br />

• variazioni qualitative dei lipidi di membrana<br />

• deficit di fosfolipidi (dieta priva di colina, ipervitaminosi PP [niacina, vitamina del gruppo B])<br />

• avvelenamento da CCl4 (teatracloruro di carbonio)<br />

• scissione omolitica del CCl4 in radicali perossidanti (CCl4 + e- => CCl3 + Cl-)<br />

• cloroalchilazione delle proteine del reticolo endoplasmico<br />

• perossidazione lipidica delle membrane intracellulari delle vescicole che dovrebbero esportare le<br />

VLDL<br />

• alterazioni funzionali del citoscheletro +<br />

• acetaldeide proveniente dal metabolismo dell'etanolo<br />

Steatosi epatica = accumulo negli epatociti di trigliceridi (glicerolo + 3 catene di acidi grassi) perché si instaura un<br />

disequilibrio fra quantità presente e capacità di smaltimento.<br />

PATOGENESI DELLA STEATOSI DA ETANOLO<br />

Abuso di alcool<br />

L’etanolo è la sostanza più usata e abusata del mondo. Si calcola che negli Stati Uniti vi siano tra i 15 e i 20 milioni di<br />

alcolisti e circa 100 000 decessi all'anno sono dovuti all'eccesso di alcool, con un costo in termini economici stimato in<br />

100-130 miliardi di dollari.<br />

L'assunzione di etanolo avviene attraverso le bevande alcoliche come la birra, il vino e i superalcolici. Un livello<br />

ematico di alcool pari a 50 mg/dl è considerato, in Italia, il limite di legge per la definizione di guida in stato di<br />

ebbrezza.<br />

Si raggiunge questo livello ematico (uomo di 70 kg di peso) con l’assunzione di circa 45 ml di etanolo<br />

a livelli ematici di 300-400 mg/dl si ha coma, arresto respiratorio e morte.<br />

Fenomeno della induzione enzimatica: i bevitori abituati possono tollerare tassi alcolici fino a 700 mg/dl. Questa<br />

tolleranza metabolica può essere spiegata da una induzione, (5-10 volte rispetto alla norma) degli enzimi microsomiali<br />

di biotrasformazione, soprattutto il citocromo P-450 (CYP2El).<br />

Tasso alcolemico e guida<br />

La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale e<br />

non del Giudice di pace.<br />

Con il nuovo decreto legge del 3 agosto 2007, convertito il legge 2 ottobre 2007, le sanzioni sono ancora più severe:<br />

• tra 0,5 g/l a 0,8 g/l ammenda da 500 a 2.000 euro. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.<br />

• tra 0,8 e 1,5g/l ammenda tra 800 e 3.200 euro e arresto fino a 3 mesi. Sospensione della patente per un periodo<br />

di tempo compreso fra 6 mesi e 1 anno.<br />

• oltre 1,5 g/l ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e arresto fino a 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni.<br />

BIOTRASFORMAZIONE DELL'ETANOLO<br />

L'etanolo viene trasformato in acetaldeide da tre enzimi:<br />

− l'alcol-deidrogenasi presente nel fegato e nella mucosa gastrica<br />

− il citocromo P-450 (CYP2El) e la catalasi presenti a livello epatico<br />

L'acetaldeide a sua volta viene convertita in acido acetico dall'enzima aldeide-deidrogenasi.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!