30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EDEMA<br />

Aumento di liquido negli spazi interstiziali.<br />

Regolazione della distribuzione dei liquidi extracellulari<br />

In un uomo di 70 Kg il liquido interstiziale è di circa 12 litri.<br />

• Circa il 99% dell’acqua interstiziale è trattenuta dalle<br />

molecole di proteoglicani del connettivo = liquido<br />

non mobile<br />

• Solo l’1% circa può spostarsi liberamente = liquido<br />

mobile<br />

C’è un equilibrio dinamico tra liquido non mobile e mobile e<br />

tra liquido interstiziale e compartimenti intravasale e<br />

intracellulare.<br />

Perdita eccessiva di liquidi si può avere per diarree profuse,<br />

vomito, diuresi osmotica elevata, insufficiente apporto di<br />

liquidi.<br />

Si può giungere alla disidratazione che può essere:<br />

− ipertonica (naufraghi senza acqua potabile, coma<br />

diabetico iperosmolare, diabete insipido)<br />

− isotonica (perdita di elettroliti proporzionale a quella dell’acqua)<br />

− ipotonica (se la perdita di NaCl eccede quella dell’acqua)<br />

Aumento eccessivo di assunzione di liquido non accompagnato da adeguata assunzione di NaCl provoca una<br />

iperidratazione ipotonica (intossicazione da acqua). Una eccessiva introduzione di NaCl o di bicarbonato provoca una<br />

iperidratazione ipertonica.<br />

Si ha iperidratazione isotonica quando l’aumento di liquido è accompagnato da un pari aumento di sodio, come<br />

nell’EDEMA.<br />

Il gel della sostanza fondamentale del connettivo non è idratato al massimo, e può contenere alcuni litri di acqua in più<br />

del normale e anche molto Na+.<br />

Se viene superata la capacità di imbibizione, la pressione idrostatica interstiziale, prima negativa, supera la pressione<br />

atmosferica e quindi aumenta l’acqua libera con pressione idrostatica positiva => EDEMA<br />

Contenuto proteico del liquido interstiziale<br />

• Plasma sanguigno 7-8 g/dl con un rapporto albumina/globuline = 1.5 e con una pressione colloidosmotica di 28<br />

mm Hg.<br />

• Il 75-80% della pressione colloidosmotica del plasma è dato dall’albumina (maggior concentrazione molare +<br />

legame di cationi)<br />

• Il liquido interstiziale ha un volume 4 volte quello ematico e contiene circa 100 g di proteine<br />

Dinamica del liquido interstiziale<br />

La dinamica dei fluidi tra il compartimento vascolare ed interstiziale è regolato dalla legge di Starling.<br />

All’interno del vaso c’è una pressione positiva di filtrazione che determina la produzione del liquido interstiziale<br />

(drenato dal sistema linfatico).<br />

Mentre la concentrazione proteica all’interno del vaso genera una pressione oncotica (colloidosmotica) che determina il<br />

riassorbimento.<br />

L'edema<br />

Dal greco = tumefazione, consiste nell’aumento di volume di una parte corporea o di un tessuto per aumento del<br />

contenuto idrico nel compartimento interstiziale.<br />

L’edema può essere di natura trasudatizia (TRASUDATO) o di natura infiammatoria (ESSUDATO) .<br />

Il liquido può aumentare anche in cavità sierose, nei ventricoli cerebrali, negli spazi subaracnoidei.<br />

Oppure può essere generalizzato.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!