30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PATOGENESI DEL <strong>DI</strong>ABETE TIPO 1<br />

Risposta autoimmune verso le isole pancreatiche.<br />

• Fattori ambientali: all’autoimmunità si<br />

aggiungono fattori ambientali, poco noti, ma<br />

evidenziati dall’evidenza che emigranti di una<br />

etnia hanno rischio di ammalare più simile alle<br />

popolazioni del Paese di destinazione che a<br />

quella del Paese di origine.<br />

• Virus: associazione di nuove diagnosi con<br />

comuni infezioni virali stagionali, come<br />

Coxsackie B. Inoltre associazioni con parotite,<br />

morbillo, citomegalovirus, rosolia e<br />

mononucleosi. Si ritiene che giochi un fenomeno<br />

di mimetismo molecolare tra proteine virali e<br />

proteine delle cellule β<br />

Autoimmunità<br />

1. Insulite con infiltrato di CD8+ e CD4+ (i CD4+<br />

possono sperimentalmente trasferire<br />

l’autoimmunità).<br />

2. Si associa, nelle cellule β aumentata espressione<br />

di molecole di classe I e espressione aberrante di<br />

antigeni di classe II. (Questa ultima indotta da<br />

citochine prodotte localmente da CD4+).<br />

3. Presenza di autoanticorpi contro antigeni delle cellule insulari (tra cui contro GAD, decarbossilasi dell’acido<br />

glutammico)<br />

Sviluppo del diabete tipo 1<br />

Malgrado la terapia sostitutiva le complicanze sono difficili da controllare, perché in ogni caso restano picchi<br />

iperglicemici.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!