30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FISIO<strong>PATOLOGIA</strong> DEL SISTEMA ENDOCRINO<br />

Il sistema endocrino<br />

• Gruppo integrato di organi che mantengono l’omeostasi<br />

• Secrezione “endocrina” di molecole segnale = ormoni che agiscono su organi bersaglio a distanza<br />

• L’aumento di attività dell’organo bersaglio inibisce l’attività dell’organo endocrino<br />

Ormoni<br />

• Molecole di segnalazione che interagiscono con recettori cellulari di superficie:<br />

◦ ormoni peptidici (ormone della crescita, insulina)<br />

◦ piccole molecole (epinefrina, istamina)<br />

• Il legame ai recettori di superficie provoca l’aumento intracellulare di “secondi messaggeri” (cAMP, inositolotrifosfato)<br />

e una variazione della concentrazione intracellulare di Ca<br />

• Ormoni steroidei liposolubili, che diffondono attraverso la membrana plasmatica e interagiscono con recettori<br />

intracellulari:<br />

◦ Ormoni steroidei (estrogeni, progesterone, glucocorticoidi, ecc.)<br />

◦ Tiroxina<br />

◦ Acido retinoico<br />

L'IPOFISI<br />

• Ipofisi anteriore, o adenoipofisi (80% della ghiandola)<br />

• Gli ormoni dell’adenoipofisi sono controllati da fattori di rilascio ipotalamici<br />

• Ipofisi posteriore, o neuroipofisi (20% della ghiandola)<br />

Cellule dell'adenoipofisi<br />

• Cellule somatotrope: producono GH (ormone della crescita, somatotropina)<br />

• Cellule lattotrope: producono prolattina<br />

• Cellule corticotrope: producono ACTH, MSH (stimolante i melanociti), endorfine<br />

• Cellule tireotrope: producono TSH<br />

• Cellule godanotrope: producono FSH, LH<br />

I vari tipi cellulari sono evidenziabili in preparati istologici mediante diverse colorazioni:<br />

− colorazione PAS-Orange G => in arancione cellule somatotrope e lattotrope, in violetto cellule corticotrope<br />

− colorazione immunoistochimica per ormoni proteici, es. per il GH => evidenzia le cellule somatotrope<br />

Cellule della neuroipofisi<br />

• Pituiciti (derivano da cellule gliali): non producono ormoni, sono cellule di sostegno agli assoni dei neuroni<br />

ipotalamici (dei nuclei sopraottico e paraventricolare) che producono ossitocina e vasopressina (ADH) e<br />

raggiungono la neuroipofisi, dove il loro secreto è rilasciato per microesocitosi<br />

MALATTIE DELL'IPOFISI ANTERIORE<br />

Provocano variazioni dei livelli ormonali:<br />

• ipo-pituitarismi: spesso da processi destruenti (danni ischemici, radiazioni, reazioni infiammatorie, neoplasie)<br />

• iper-pituitarismi: spesso da adenomi funzionanti del lobo anteriore<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!