30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Decorso clinico<br />

• ESOR<strong>DI</strong>O ACUTO E FULMINANTE<br />

◦ come nello shock endotossinico o nell’embolia di liquido amniotico<br />

◦ prevale l’aspetto emorragico<br />

◦ terapia pro-coagulante (con plasma fresco congelato)<br />

• ESOR<strong>DI</strong>O INSI<strong>DI</strong>OSO, ma più prolungato nel tempo<br />

◦ adenocarcinomi muco secernenti<br />

◦ feto morto ritenuto<br />

◦ prevale l’aspetto trombotico<br />

◦ terapia anticoagulante (con eparina)<br />

PROGNOSI variabile in relazione alla malattia di base<br />

INFARTO<br />

Area di necrosi ischemica dovuta al blocco dell’apporto arterioso (o del drenaggio venoso).<br />

Cause:<br />

• il 99% da tromboembolia arteriosa (quella venosa invece è causa solo dell'infarto polmonare).<br />

• A volte: vasospasmo locale, espansione ateroma per emorragia interna, compressione neoplastica di un vaso<br />

dall’esterno, torsione di un vaso.<br />

Sedi: cuore, cervello, polmone, reni<br />

Tipi di infarto<br />

• Infarto rosso o emorragico: occlusione venosa, tessuti con pregressa congestione venosa (polmone con<br />

insufficienza cuore sinistro).<br />

• Infarto bianco: occlusione arteriosa, in organi solidi come il cuore, la milza, i reni.<br />

− Forma: a cono con apice all’occlusione<br />

− Necrosi coagulativa, tranne che nel cervello dove si ha necrosi colliquativa<br />

− Area infiammatoria periferica<br />

− Fattori che (in presenza di ischemia) condizionano l’instaurarsi di un infarto:<br />

− Circolazione di tipo terminale (anatomicamente nel rene, funzionalmente nelle coronarie)<br />

− il polmone ha doppia circolazione<br />

− arteria polmonare (se c'è un trombo si forma solo edema)<br />

− arteria bronchiale<br />

− Rapidità dell’occlusione<br />

− Sensibilità all’ipossia del tessuto che subisce l’ischemia<br />

− Contenuto di O2 nel sangue (più grave l’infarto in caso di anemia)<br />

Quando si arresta la circolazione per blocco c'è la possibilità che il sangue venoso torni indietro (rosso) ma il blocco<br />

ematico causa anche un rigonfiamento delle cellule in sofferenza che provocano uno spremimento del sangue venoso<br />

rimasto in zona (bianco).<br />

Evidenze tissutali dell'infarto<br />

• All'inizio (entro le 12h) non è istologicamente rilevabile<br />

• 12-24h dopo => necrosi coagulativa => infarto bianco<br />

• 24-72h dopo => afflusso di cellule con attività fagocitica<br />

• 3-10gg dopo => zona infiammata (bordo iperemico)<br />

• in seguito (settimane-mesi) => formazione di cicatrice bianca<br />

Tassi di mortalità per malattia<br />

ischemica cardiovascolare per 100.000<br />

uomini, standardizzati per età, in<br />

diversi paesi europei<br />

Irlanda del Nord 266<br />

UK, Scozia 263<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!