30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EMORRAGIA<br />

• Ematoma = accumulo di sangue all'interno di un tessuto<br />

• Petecchie = piccole emorragie (1-2 mm) nella pelle, nelle mucose, nelle sierose<br />

• Porpora = emorragie di dimensioni maggiori di 3 mm, ad es. per vasculiti, o aumentata fragilità dei vasi per<br />

amiloidosi<br />

• Ecchimosi = ematomi sottocutanei di dimensioni maggiori a 1-2 cm, ad es. per traumi, possono essere<br />

esacerbati da altri fattori (vedi esempi nella porpora)<br />

◦ cambiamento di colore delle ecchimosi:<br />

▪ rosso-bluastro = dato da Hb<br />

▪ blu-verde = dato da bilirubina (dal catabolismo enzimatico di Hb)<br />

▪ marrone-dorato = dato da emosiderina (dal catabolismo enzimatico di bilirubina)<br />

TEST SUI FATTORI DELLA COAGULAZIONE<br />

Conta piastrinica<br />

• Valore normale = 150.000-400.000 piastrine/uL<br />

• Un abbassamento del loro numero può essere causa di emorragie<br />

• Possono essere alterate numericamente e qualitativamente<br />

PT = tempo di protrombina (o tempo di Quick) – valutazione della via estrinseca<br />

• Tempo in secondi necessario per la formazione del coagulo di fibrina<br />

• misurato attraverso un apparecchio fotoelettrico che vede quando la soluzione si intorbidisce<br />

• Valore normale = 2,7-15,4 secondi<br />

• Il plasma contiene tutti i componenti delle vie estrinseca e intrinseca, ad eccezione della tromboplastina (che<br />

insieme al VII può agire sul X attivandolo [via estrinseca]) che viene aggiunta al sangue insieme a Ca2+<br />

• prolungamento del PT può essere dovuto a carenze o disfunzioni dei fattori V, VII, X, della protrombina, del<br />

fibrinogeno<br />

PTT = tempo parziale di tromboplastina – valutazione della via intrinseca<br />

• si aggiungono: fosfolipidi, calcio, attivatore di contatto per XII (caolino)<br />

• si chiama parziale perché non c'è la tromboplastina tissutale<br />

• si misura come il PT<br />

• Valore normale = 28-40 secondi<br />

• prolungamento del PTT può essere dovuto a carenze o disfunzioni dei fattori V, VIII, IX, X, XI, XII, della<br />

protrombina, del fibrinogeno<br />

TT = tempo di trombina<br />

• valuta l'attività della trombina sul fibrinogeno<br />

• si fa un confronto tra un plasma in esame e uno normale => vengono fatti coagulare aggiungendo trombina<br />

bovina e calcio in modo che nel plasma di controllo 10-15 secondi (tempo che ci mette a crearsi i primi<br />

filamenti di trombina)<br />

• alterato se c'è notevole attività antitrombinica, terapia eparinica (eparina = sostanza anticoagulante, compete<br />

con attivazione della trombina, contenuta in granuli di basofili e mastociti), alterazioni quali-quantitative del<br />

fibrinogeno<br />

INR = rapporto normalizzato internazionale<br />

• il tempo di protrombina può essere espresso come attività percentuale (rispetto a un pool di plasmi normali, a<br />

cui viene assegnata una attività convenzionale del 100%<br />

• nel soggetto normale l'attività protrombinica può andare dal 70 al 100%<br />

• oppure e preferibilmente può essere espresso come INR, rapporto normalizzato internazionale, formalmente<br />

definito come segue:<br />

• INR = ( PTpaziente / PTmedia dei controlli ) ISI<br />

• a ogni tromboplastina commerciale viene assegnato un indice di sensibilità (ISI) per confronto con un<br />

preparato internazionale di riferimento;<br />

• per ogni paziente si calcola il rapporto tra il PT del paziente e il PT di una miscela di plasmi normali, e poi<br />

si normalizza questo rapporto (INR) mediante elevazione all’ISI. In questo modo gli INR dei pazienti<br />

diventano confrontabili fra loro anche quando il paziente effettua l'analisi presso laboratori che usano<br />

reagenti differenti.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!