30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NECROSI<br />

Secondo Maino dovrebbe essere detta oncosi, ovvero "morte per rigonfiamento", in contrapposizione all'apoptosi che<br />

significa "morte per restringimento". Infatti c'è sempre rigonfiamento quando c'è necrosi, fino alla morte per esplosione<br />

della cellula. Questo provoca spargimento dei contenuti cellulari nel tessuto circostante, con innesco di un processo<br />

infiammatorio. Infatti dove c'è necrosi c'è sempre infiammazione.<br />

Es. infarto del miocardio = ostruzione di un'arteria miocardica => il tessuto muore => reazione infiammatoria => si<br />

forma una cicatrice biancastra nel tessuto cardiaco (tessuto fibroso) => qui il cuore non funziona => a seconda della<br />

parte colpita si hanno diversi effetti.<br />

Due sono essenzialmente i processi causa delle alterazioni che caratterizzano il processo necrotico:<br />

1) Necrosi colliquativa = prevalgono fenomeni enzimatici di autolisi (ed eterolisi da enzimi leucocitari nelle<br />

infezioni) => spargimento del contenuto => risposta infiammatoria acuta => arrivo in massa di granulociti<br />

neutrofili pieni di vescicole contenenti enzimi litici<br />

◦ danno da congelamento = perché quando il tessuto si congela si creano dei cristalli che perforano le<br />

membrane cellulari, il danno diventa evidente allo scongelamento<br />

2) Necrosi coagulativa = prevalgono fenomeni di denaturazione proteica (coagulazione proteica), consegue a:<br />

◦ danno da calore, ustione (es. cottura di un uovo => l'albume (albumina) si denatura e coagula)<br />

◦ ipossia (ischemia)<br />

L'interno della cellula non è più riconoscibile, ma il suo contorno si => l'architettura grossolana del tessuto è mantenuta,<br />

le cellule appaiono più grandi.<br />

La denaturazione proteica è anche denaturazione degli enzimi litici: quindi, in questo tipo di necrosi, sono assenti<br />

fenomeni di autolisi.<br />

Eccezione: il tessuto cerebrale in caso di ipossia va incontro a necrosi colliquativa, le ipotesi a questo riguardo sono:<br />

− il tessuto cerebrale è ricchissimo di lipidi, che non coagulano, ma si sciolgono<br />

− il tessuto cerebrale è sostenuto da microglia, cellule simili a macrofagi che colliquano il tessuto se c'è necrosi<br />

In genere questi due tipi di necrosi sono presenti contemporaneamente, ma di caso in caso si può presentare prevalenza<br />

di una delle due.<br />

Quadri particolari di necrosi<br />

• La necrosi caseosa è un tipo particolare di necrosi coagulativa caratteristico del granuloma tubercolare e<br />

dell'infiammazione cronica<br />

• l'organismo non è in grado di degradare il granuloma => si addensano attorno cellule macrofagiche e<br />

infiammatorie<br />

• aspetto e colorito del formaggio fuso<br />

• la TBC è stata riportata nelle nostre zone per movimenti di massa<br />

• il granuloma è una fase molto avanzata della malattia<br />

• La necrosi gommosa è tipica del granuloma sifilitico, con una porzione centrale che ha aspetto gommoso<br />

• La necrosi gangrenosa è anch’essa un tipo particolare di necrosi coagulativa da disvascolarizzazione dell’arto<br />

inferiore (con claudicatio):<br />

• gangrena umida = simile a buccia d'arancia ammuffita, trapassa in colliquativa per infezione,<br />

disidratazione non intensa<br />

• gangrena secca = simile a buccia d'arancia rinsecchita (aspetto asciutto, verdognolo), intensi fenomeni di<br />

disidratazione (un po' orientata alla colliquazione)<br />

• gangrena gassosa = infezione da microrganismi che producono gas, con tessuti crepitanti<br />

• La necrosi grassa, nota come necrosi pancreatica acuta, è una forma particolare di necrosi colliquativa.<br />

• esistono anche la necrosi fibrinoide e la necrosi emorragica<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!