30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quindi:<br />

• agenti stressanti ambientali<br />

• shock termico<br />

• metalli pesanti<br />

• condizioni patologiche<br />

• processi flogistici<br />

• febbre<br />

• infezioni e infestazioni<br />

• ischemia<br />

• danno ossidativo<br />

• ipertrofia<br />

determinano denaturazione delle proteine e conseguentemente attivazione di HSF, il quale determina l'attivazione della<br />

trascrizione dei geni per HSP.<br />

Importanza delle HSP<br />

− sono presenti nelle cellule di tutte le specie e costituiscono il complesso strutturale biologico maggiormente<br />

conservato nelle varie specie nel corso dell'evoluzione<br />

− sono citoprotettive e svolgono il ruolo di chaperone molecolari (proteine tutrici o con funzione tutoriale)<br />

HSP adattative e costitutive<br />

− le HSP sono proteine adattative, cioè sono sintetizzate in conseguenza allo stress<br />

− piccole quantità di HSP costitutive sono presenti anche in cellule non sottoposte a stress, hanno il ruolo di<br />

riparare o prevenire i danni cellulari "spontanei" che impediscano la necessaria perfezione sterica e funzionale<br />

delle proteine neosintetizzate<br />

Funzioni delle HSP<br />

− adattative (o inducibili)<br />

− riavvolgimento di proteine cellulari denaturate da uno stressor<br />

− degradazione selettiva di proteine fortemente alterate da stressors<br />

− costitutive<br />

− pronto soccorso delle proteine danneggiate da uno stressor, nellefasi che precedono la sinesi delle HSP<br />

adattative<br />

− servizio permanente effettivo per l'assemblaggio assistito di proteine di nuova sintesi<br />

− Tutte le HSP svolgono la funzione di chaperone molecolare: mentre il processo di sintesi di una catena<br />

polipeptidica è noto, ancora poco chiari appaiono i meccanismi sottesi al raggiungimento della struttura<br />

quaternaria (assemblaggio dei monomeri), che consente alle proteine, in particolar modo alle proteine<br />

enzimatiche, di raggiungere la conformazione finale idonea alla funzione da svolgere<br />

− Anfisen nel 1973 ipotizza, l'autoassemblaggio proteico: i geni codificanti per la proteina contengono anche<br />

l'informazione specifica per il confezionamento sterico della proteina adatto all'espletamento delle funzioni<br />

− L'autoassemblaggio può anche essere assistito:<br />

− proteine tutrici si legano a siti interattivi delle proteine substrato che, nelle proteine di neosintesi, sono<br />

esposti durante le fasi iniziali dell'assemblaggio e, nelle proteine finite, sono esposti in seguito a<br />

denaturazione per effetto di uno stressor. Il legame non è covalente, ma consente ugualmente la<br />

formazione di un complesso stabile che guida l'assemblaggio ed impedisce errori. Ad assemblaggio<br />

effettuato il legame si scinde.<br />

− sono soprattutto proteine enzimatiche e proteine dapprima intra- e poi extra-cellulari che hanno bisogno di<br />

chaperone (e difatti ne sono dotate).<br />

MORTE CELLULARE E HSP<br />

L'attivazione dei geni delle HSP non necessariamente è in associazione alla morte della cellula, essendo la risposta della<br />

cellula agli stressors (attraverso la sintesi di HSP) una risposta adattiva (in parte anche, come abbiamo visto,<br />

costitutiva), finalizzata all'adattamento, alla riparazione proteica, al ripristino dell'omeostasi cellulare.<br />

• L'attivazione dei geni delle HSP precede (o accompagna) talora l'apoptosi che consegue a condizioni<br />

patologiche (ad esempio l'apoptosi da tossici a piccole dosi). Le HSP intervengono soprattutto con funzione di<br />

"riassemblaggio" proteico. Se le proteine danneggiate sono fondamentali per la funzione o la struttura della<br />

cellula, o troppo numerose, si attivano i geni killer dell'apoptosi.<br />

• L'attivazione dei geni delle HSP precede (o accompagna) il danno cellulare irreversibile della necrosi.<br />

L'ubiquitina, la più piccola delle HSP, degrada proteine seriamente danneggiate in cellule in necrosi.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!