30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Trombosi venosa<br />

◦ a) Superficiale => può provocare ulcere varicose<br />

◦ b) Profonda => può essere dapprima asintomatica e poi provocare embolia polmonare<br />

• Trombosi arteriosa<br />

◦ Frequente nelle arterie aterosclerotiche<br />

◦ Nel cuore, trombi da discinesie della parete per danno miocardico o endocardico. Esempio: reumatismo<br />

cardicaco => stenosi mitralica => dilatazione atriale => fibrillazione atriale => aumento della stasi atriale<br />

=> trombosi<br />

Trombo a cavaliere = che si forma in una biforcazione.<br />

Catetere di Fogarty = catetere utilizzato in tecnica chirurgica di estrazione di un trombo arterioso: viene inserito<br />

nell'arteria, passa dentro al trombo e una volta trapassato viene gonfiato un palloncino posto alla sua estremità. Tirando<br />

indietro il catetere il palloncino tira con sé anche il trombo.<br />

Forme di infarto cardiaco [non fatto a lezione]<br />

• Infarto regionale (90%) dei casi interessa una porzione della parete del ventricolo. L’area interessata può essere<br />

più o meno grande. Se l’occlusione del ramo arterioso che irrora l’area è completa, l’infarto è “a tutto<br />

spessore”<br />

• Infarto circonferenziale sottoendocardico: interessa la regione sottoendocardica del ventricolo ed è provocata<br />

da una ipoperfusione generalizzata delle principali arterie coronariche<br />

Note “fisiopatologiche” sulla terapia fibrinolitica nell’infarto miocardico:<br />

• La somministrazione di farmaci fibrinolitici (streptochinasi o tPA) può indurre lisi del trombo e ristabilire il<br />

flusso.<br />

• Se la lisi è conseguita poco dopo la occlusione del vaso, è possibile ridurre l’estensione del danno ischemico<br />

SHOCK<br />

• Lo shock è uno stato clinico caratterizzato da una insufficienza generalizzata della perfusione tissutale<br />

• A differenza delle insufficienze locali del flusso ematico, lo shock si accompagna a netta riduzione dei valori<br />

pressori (ipotensione)<br />

• Tra le molte cause di shock, le principali:<br />

◦ S. cardiogeno (insufficienza della pompa cardiaca)<br />

◦ S. ostruttivo (ostruzione delle arterie principali )<br />

◦ S. ipovolemico (emorragie gravi, perdita di liquidi)<br />

◦ S. angiogeno (una dilatazione anormale dei vasi periferici può causare un difetto di ritorno del sangue:<br />

così è nello s. setticemico/endotossico, nello s. anafilattico, nello s. neurogeno)<br />

EMBOLIA<br />

• Definizione [da sapere]: Un embolo è una massa estranea rispetto ai normali costituenti del sangue, di natura<br />

solida, liquida o gassosa, che viene trasportata dal sangue in una sede lontana dall’origine (cioè è mobile)<br />

• Tipi di embolia<br />

◦ tromboembolia<br />

▪ tromboembolia sistemica = frammenti di placche aterosclerotiche nelle arterie che si staccano e<br />

vanno ad occludere delle arterie più piccole<br />

▪ tromboembolia polmonare = frammenti di trombi venosi o trombi murali del cuore sinistro che<br />

finiscono nelle vene polmonari e le occludono<br />

◦ embolia grassosa o lipidica = goccioline di grasso (fratture ossa lunghe, specie nel femore) dal midollo<br />

osseo => in genere si fermano nei polmoni<br />

◦ embolia gassosa = bolle d’aria<br />

◦ embolia da liquido amniotico = vedi CID<br />

• Nella quasi totalità dei casi (99%) gli emboli derivano dalla frammentazione di un trombo (tromboemboli)<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!