30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tossine<br />

cellulari<br />

Classe Gruppo Batteri Tossina<br />

Tossine<br />

extracellulari<br />

I. Legate alla parete cellulare<br />

II. Intracitoplasmatiche<br />

gramnegativi<br />

gramnegativi:<br />

Shigella dysenteriae<br />

Yersinia pestis<br />

Bordetella pertussis<br />

Vibrio cholerae<br />

III. Esotossine stricto sensu grampositivi:<br />

Corynebacterium<br />

diphtheriae<br />

Staphylococcus aureus<br />

IV. Tossine parzialmente<br />

endocellulari (liberate nel<br />

sito dell'infezione)<br />

Streptococcus pyogenes<br />

Clostridium perfringens<br />

grampositivi:<br />

Clostridium tetani<br />

Clostridium botulinum<br />

endotossine<br />

neurotossina<br />

tossina murina<br />

tossina termolabile<br />

enterotossina colerica<br />

tossina difterica<br />

emolisine (α, β, γ, δ);<br />

leucocidina; tossina<br />

epidermolitica;<br />

enterotossina<br />

streptolisine O e S; tossina<br />

eritrogenica<br />

α-tossina<br />

tossina tetanica<br />

tossina botulinica<br />

La tossina botulinica, contrariamente a quanto avviene per la tossina tetanica, non è prodotta in un'infezione, ma nel<br />

cibo contaminato, quindi si tratta di un'intossicazione.<br />

Esempi di meccanismi d'azione delle esotossine<br />

• Molte esotossine sono dimeriche e sono composte da due componenti legati da un ponte disolfuro:<br />

◦ B = binding => determina il legame al recettore<br />

◦ A = active => determina la tossinogenicità<br />

◦ La separazione tra A e B richiede una proteolisi mediata da tripsina.<br />

• Leucocidine stafilococciche (tossina alfa) si inseriscono nella membrana del leucocita e formano dei pori =><br />

morte cellulare.<br />

• Tossina alfa di C. perfringens idrolizza la fosforilcolina delle membrane cellulari (fosfolipasi C)<br />

determinandone la lisi e la morte della cellula. E' responsabile della gangrena gassosa delle ferite infette. Fu la<br />

prima tossina della quale è stato dimostrato il meccanismo d'azione.<br />

• Altre tossine hanno azione ADP-ribosil trasferasica: agiscono trasferendo un gruppo di ADP-riboso dal NAD<br />

(liberando la nicotinamide) ad una proteina bersaglio.<br />

◦ Tossina colerica = il frammento A ADP-ribosila una proteina G rendendola permanentemente attiva =><br />

attiva l'adenilico ciclasi => aumento di espulsione di Na+, H2O, Cl-, K+, HCO3- => diarrea<br />

◦ Tossina della pertosse = come colerica, ma lega una proteina G inibitoria con lo stesso effetto finale<br />

◦ Tossina di pseudomonas aeruginosa e Tossina difterica => il frammento B lega la membrana, il frammento<br />

A viene internalizzato per pinocitosi e inattiva il fattore di allungamento EF-2 della sintesi proteica<br />

attraverso ADP-ribosilazione [vedi <strong>PATOLOGIA</strong> DELLA TRADUZIONE]<br />

Azione patogena delle endotossine<br />

Più complesso, meno specifico, più polivalente.<br />

Non si tratta, come nel caso delle esotossine, di un'azione enzimatica specifica, ma di un complesso di interazioni che<br />

partono da una massiva produzione di citochine e dal loro effetto sulla termoregolazione (sono pirogeni), sulla<br />

coagulazione (possono arrivare a determinare CID) e sulla permeabilità vascolare (possono arrivare a dare shock).<br />

LPS agisce sui un macrofagi => questo produce TNF-alfa e IL-1 =><br />

• pirogeni endogeni => febbre<br />

• agiscono su cellule endoteliali aumentandone la permeabilità => essudazione generalizzata se l'intossicazione è<br />

molto grave => abbassamento volemia => shock potenzialmente mortale<br />

LPS può agire direttamente sulla coagulazione perché:<br />

• diventa attivatore del fattore di Agelman (XII) scatenando la via intrinseca della coagulazione<br />

• agisce sulle piastrine che possono liberare PAF e serotonina<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!