30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Il valore normale dell’INR varia da 0.9 a 1.2<br />

Tempo di emorragia o di stillicidio<br />

• Serve per valutare la funzionalità delle piastrine e dei microvasi sanguigni (valuta tutto il sistema emostatico e<br />

non solo quello coagulativo)<br />

• con una lancetta si provoca una piccola emorragia in una zona sottile della cute (dito, orecchio)<br />

• Il tempo di emorragia di solito è normale anche in presenza di difetti della coagulazione<br />

• Può considerarsi normale quando l'arresto dell'emorragia avviene nel giro di 5 minuti, altrimenti si potrebbe<br />

avere una piastrinopenia o piastrinopatia, cioè una alterata funzionalità delle piastrine, oppure danno<br />

endoteliale<br />

• è il tempo che ci mette ad arrestare l'emorragia allontanando ogni tanto con una carta assorbente la goccia<br />

di sangue che si forma<br />

Tabella 1312 del Manuale Meck.esami di laboratorio per lo studio dell’emostasi:<br />

http://www.msd-italia.it/altre/manuale/tabelle/13102.html<br />

<strong>DI</strong>ATESI EMORRAGICHE<br />

Diatesi = disposizione dell'organismo (acquisita o su base ereditaria) a sviluppare una certa patologia.<br />

Disturbi dell’emostasi in forma di diatesi emorragiche possono essere provocate da:<br />

• Aumentata fragilità dei vasi<br />

◦ in molte infezioni (emorragie petecchiali)<br />

▪ petecchie = macchioline irregolari visibili sulla cute dovute a emorragia, tipiche in meningite<br />

meningococcica, morbillo, rickettsiosi => danno microbico alla parete microvascolare, oppure CID<br />

◦ in seguito a reazioni a farmaci => possono formarsi anticorpi contro il farmaco => deposizione di<br />

complessi immuni nella parete => vasculite<br />

◦ nello scorbuto => carenza di vitamina C => carenza di collagene => fragilità dei vasi<br />

▪ la fragilità dei vasi è fisiologica in età senile, perché nell'anziano c'è un'alterazione nella sintesi del<br />

collageno<br />

▪ nella sindrome di Cushing la fragilità è dovuta a perdita proteica indotta dall'eccessiva produzione di<br />

corticosteroidi => atrofia del tessuto di sostegno perivascolare<br />

◦ in malattie ereditarie come la teleangectasia emorragica ereditaria autosomica dominante (vasi tortuosi e<br />

dilatati, pareti sottili che sanguinano facilmente) => sanguinamento più frequente in mucose del naso<br />

(epistassi), lingua, bocca, occhi e di tutto il tratto gastrointestinale<br />

▪ angectasia = dilatazione dei vasi; tele = fa riferimento al punto in cui i vasi si rompono, cioè alle<br />

estremità, alle ultime diramazioni; emorragica = la fragilità comporta emorragia, in questo caso in<br />

forma di petecchie (evidentissime nel fondo dell'occhio attraverso l'oftalmoscopio) => vasi molto<br />

tortuosi e emorragie (nel fondo dell'occhio una certa tortuosità e rigidità dei vasi è normale nell'età<br />

senile)<br />

◦ infiltrazione amilioide dei vasi<br />

• Difetto o disfunzione piastrinici<br />

◦ trombocitopenia (o piastrinopenia)<br />

▪ ci sono soggetti che hanno costituzionalmente un numero minore di piastrine rispetto al normale<br />

• nel soggetto normale: 150.000-300.000/mm3, si parla di piastrinopenia se < 100.000<br />

• tra 30.000-20.000 si hanno sanguinamenti in seguito a traumi<br />

• sotto 20.000 si hanno anche sanguinamenti spontanei, si osservano soprattutto a livello delle<br />

mucose, soprattutto gastrointestinale e genitale, ma anche della congiuntiva<br />

• sanguinamenti traumatici in seguito a trauma cranico possono essere molto gravi nell'anziano a<br />

causa dell'atrofia cerebrale => il cranio non è ben riempito => piccoli traumi possono far<br />

sbattere l'encefalo nel cranio, inoltre c'è fragilità dei piccoli vasi dovuto a carenza di collagene<br />

=> anche piccoli traumi cranici vanno valutati con attenzione<br />

▪ possono anche essere collegati a situazioni patologiche come leucemie, a trattamenti farmacologici<br />

▪ difficoltà a formare il tappo piastrinico<br />

▪ PIT (Porpora Idiopatica Trombocitopenica) da autoanticorpi diretti verso glicoproteine della<br />

membrana piastrinica =>si sviluppa nel bambino e si risolve spontaneamente in 4-6 settimane<br />

▪ PTT (Porpora Trombotica Trombocitopenica) => soprattuto nelle donne adulte, associata a sindromi<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!