30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• PLACCA ATEROMATOSA<br />

◦ 0,3 – 1,5 cm di diametro, protrudente nel lume. Cappuccio fibroso biancastro e consistente (ma fragile<br />

come un guscio d'uovo), parte centrale interna bianco-giallastra e molliccia.<br />

▪ si considera piccola se tra 0,2-0,3 mm, grande fino a 1,5 mm<br />

▪ può anche essere una confluenza di più placche<br />

▪ è una lesione eccentrica: non è centrata, ma riguarda solo una parte dell'arteria<br />

▪ la parete dell'arteria può diventare frastagliata e irregolare => alterazioni del flusso sanguigno<br />

◦ Tre componenti:<br />

▪ cellulari: cellule muscolari lisce, macrofagi e altri leucociti;<br />

▪ tessuto connettivo della matrice extracellulare (collagene, fibre elastiche, proteoglicani);<br />

▪ depositi lipidici intra- ed extra- cellulari.<br />

◦ Un ampio spettro di lesioni a seconda della “combine” dei diversi componenti.<br />

◦ Cappuccio: cellule muscolari lisce e connettivo denso.<br />

◦ Spalla: cellule muscolari lisce, macrofagi, Linfociti<br />

T<br />

▪ macrofagi: anche cellule schiumose per<br />

▪<br />

fagocitosi di lipidi<br />

anche le cellule muscolari lisce possono<br />

fagocitare lipidi e trasformarsi in schiumose<br />

◦ Nucleo: lipidi, detriti cellulari, cellule schiumose.<br />

▪ grigiastro con granulosità gialle<br />

▪ cristalli di colesterolo, lipidi intracellulari e<br />

extracellulari per lipidi riversati da macrofagi<br />

morti, materiale necrotico<br />

LESIONE COMPLICATA, QUALI “COMPLICAZIONI”?<br />

• Calcificazione focale o diffusa. Fragilità del guscio<br />

d’uovo. Evidenza all’ultrasonografia o alla TC<br />

◦ invecchiando può calcificarsi il cappuccio fibroso<br />

=> si vede con l'ecodoppler<br />

• A causa della calcificazione si può avere rottura<br />

localizzata:<br />

▪ per fissurazione = crepa nella placca =><br />

emorragie (frequenti nelle coronarie) per<br />

rottura dei vasellini del cappuccio con<br />

formazione di ematomi, con aumento del<br />

rischio di rottura della placca => il sangue può<br />

anche spandersi all'esterno con formazione di<br />

trombi<br />

• L’immissione nel torrente circolatorio di<br />

frammenti necrotici e lipidi può dare<br />

embolizzazione => ischemia in piccoli vasi<br />

▪ per ulcerazione con conseguente esposizione di<br />

sostanze trombogeniche (tessuto connettivo =><br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!