30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iperpituitarismi: ademoni ipofisari<br />

• Eziologia sconosciuta<br />

• Insorgono tra i 20 e i 50 anni<br />

• Probabili mutazioni somatiche nelle cellule ipofisari con iperattività della proteina Gs stimolazione adenilicociclasi<br />

=> aumento cAMP => proliferazione cellulare e ipersecrezione di GH<br />

• Determinano aumento di funzione della funzione ghiandolare interessata<br />

Meccanismo di azione e alterata funzione nelle malattie endocrine<br />

La subunità della proteina Gs (proteina Gs-alfa) è un mediatore del messaggio di alcuni ormoni proteici (PTH, TSH,<br />

FSH/LH, GHRH, ACTH, ecc.) dalla membrana cellulare al 2° messaggero (cAMP). Quando l'ormone si lega al<br />

recettore di membrana, la proteina Gs si attiva: la subunità alfa si scinde dalle subunità beta-gamma, quindi si lega al<br />

GTP e scatena una cascata di eventi che porta all'attivazione dell'adenilato ciclasi. Questa, a sua volta, determina la<br />

formazione del cAMP, 2° messaggero del messaggio ormonale, che permette quindi l'effetto dell'ormone.<br />

Effetti clinici locali degli adenomi ipofisari<br />

• Infiltrazione del chiasma ottico<br />

• Emianopsia bitemporale (perdita del campo visivo temporale per lesione mediana del chiasma ottico) e perdita<br />

della vista centrale<br />

• Paralisi degli oculomotori<br />

• Cefalee intense<br />

• Possibile invasione dell’ipotalamo e compromissione della termoregolazione<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!