30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GLI ITTERI<br />

Le anemie sono spesso accompagnate alla distruzione dei globuli rossi, da cui può derivare un aumento di bilirubina nel<br />

sangue => conferisce colorazione giallastra di cute, sclere, mucose (anche se in realtà, essendo già rosa, è difficile che<br />

diventino gialle).<br />

Etiologia<br />

• aumentata emolisi midollare o splenica => aumentata liberazione di bilirubina<br />

• Emolisi intravascolare => viene liberato tutto l'EME e filtrato a livello renale => non c'è aumento di<br />

bilirubina<br />

• La bilirubina dovrebbe essere captata dal fegato e qui modificata, ma questi due eventi possono non avvenire<br />

Ci sono quindi 3 cause possibili:<br />

− pre-epatica = per aumento di eritrocateresi<br />

− epatica = per difetto di captazione (sindrome di Gilbert) o di coniugazione<br />

− per epatiti e altri problemi epatici<br />

− post-epatica = per calcoli nelle vie biliari => rigurgito di bile => finisce nel sangue<br />

Per comprendere le cause è importante determinare se la bilirubina è:<br />

− diretta = direttamente rilevabile (titolabile) nel siero con reazione colorimetrica, perché è stata coniugata nel<br />

fegato con 2 molecole di acido glucuronico => si rileva nel siero senza artifici<br />

− indiretta = quando deve essere estratta con alcol, perché non è coniugata e quindi non è idrosolubile (è legata<br />

labilmente all'albumina)<br />

Struttura della bilirubina<br />

Deriva dall'apertura dell'anello tetrapirrolico dell'EME.<br />

E' fotosensibile => può essere degradata dall'esposizione alla luce.<br />

Produzione di bilirubina<br />

Catabolismo: apertura dell'anello dell'EME + fenomeni di riduzione => si stacca il ferro => prodotto lineare non<br />

idrosolubile => veicolata nel sangue complessata a proteine, per lo più albumina => arriva al fegato => recettori<br />

superficiali che la legano e la trasportano nel citoplasma dove trova la ligandina (o proteina Y) e proteina Z.<br />

Nel fegato si lega attraverso l'enzima glucuronil trasferasi all'acido glucuronico (2 molecole) => diventa idrosolubile.<br />

Solitamente va nella bile e costituisce il suo colore verdastro scuro.<br />

A volte dopo la coniugazione con acido glucuronico, se c'è un'ostruzione delle vie biliari viene rigurgitata nel polo<br />

sinusoidale => la si ritrova nel sangue anche in forma coniugata.<br />

Bilirubina serica normale: 1 mg/dL [0,3 - 1,2]<br />

− 70-80% non coniugata (indiretta, pre-epatica, che viene dagli organi emocateretici)<br />

− 20-30% coniugata (diretta, post-epatica)<br />

Ittero = quando la bilirubina serica sale sopra 2-2,5 mg/dL [può arrivare anche a 20-30 mg/dL]<br />

− pre-epatico => per eccesso di emolisi, eccesso di produzione della bilirubina<br />

− anemie sideroblastiche, talassemie, drepanocitosi, eritroenzimopatie, sferocitosi ereditaria => tutte<br />

malattie in cui è aumentata la distruzione dei globuli rossi<br />

− epatico (o epatocellulare) =><br />

− sindrome di Gilbert = difetto lieve nella captazione epatica della bilirubina e della glucuronil-transferasi<br />

(non dà segni clinici)<br />

− sindrome di Crigler-Najjar tipo II => deficit della glucuronil-transferasi<br />

− sindrome di Dubin-Johnson => difetto nella escrezione di bilirubina dagli epatociti alle vie biliari<br />

− se c'è un difetto di coniugazione della bilirubina, questa manca nella bile => le feci sono acoliche =><br />

ipocolorate (ci sono i sali biliari, acido colico e desossicolico che servono per la emulsificazione dei lipidi,<br />

ma non i pigmenti biliari)<br />

− danni epatici da:<br />

− sindrome da ritenzione biliare => aumento della bilirubina coniugata, con colalemia (sali biliari nel<br />

sangue, danno prurito intenso)<br />

− insufficienza epatocellulare (es. per cirrosi) => riduzione anche delle proteine seriche (albumina,<br />

fibrinogeno, ecc.)<br />

− necrosi epatica es. per epatite virale grave => fuoriuscita delle transaminasi epatiche<br />

− infiammazione acuta del fegato => aumento di VES e proteine della fase acuta<br />

− post-epatico<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!