30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− malnutrizione<br />

− aumentata permeabilità capillare<br />

− infiammazione<br />

− ustione<br />

− sindrome da difficoltà respiratoria dell'adulto<br />

− ostruzione linfatica<br />

− cancro<br />

− linfedema posturale<br />

− infiammazione<br />

− postchirurgica<br />

− in seguito a irradiazione<br />

Margine di sicurezza contro l'edema<br />

• Pressione negativa interstiziale: - 6 mm Hg<br />

• Maggior pressione negativa interstiziale per drenaggio linfatico -7 mm Hg<br />

• Diminuzione pressione oncotica interstiziale per drenaggio linfatico delle proteine -4 mm Hg<br />

• TOTALE -17 mm Hg<br />

Edemi localizzati<br />

• Edemi da ostruzione venosa<br />

• Edema linfatico: da ostruzione linfatica di natura neoplastica o parassitaria (Wuchereria bancrofti)<br />

Edema polmonare<br />

• Organo con doppia circolazione<br />

• Pressione idrostatica media del sangue particolarmente bassa<br />

• Permeabilità del microcircolo polmonare maggiore che in altri distretti<br />

• Produzione deflusso della linfa particolarmente efficiente<br />

• Ostacolo al passaggio di liquido negli alveoli per la presenza di surfactanti<br />

• Nella stasi cronica polmonare il basso valore della pressione idrostatica capillare (7 mm Hg) e l’efficiente<br />

drenaggio linfatico (che inoltre aumenta di efficienza nella stasi cronica) tendono a limitare l’edema alveolare.<br />

• Il margine di sicurezza contro l’edema che negli altri tessuti è 17 mm Hg, nel polmone è di 23 mm Hg e nella<br />

stasi cronica può arrivare a 35-40 mm Hg<br />

• Ma quando viene superato questo valore si ha un trasudato roseo schiumoso negli alveoli polmonari<br />

• Cause<br />

◦ Cause idrodinamiche: ipertensione nel piccolo circolo (stenosi mitralica o insufficienza del ventricolo<br />

sinistro del cuore)<br />

◦ Ipossiemie: esposizione a grandi altezze<br />

◦ Overdose di eroina<br />

◦ Azione tossica diretta sul tessuto polmonare: fosgene, cloro, vapori di acido nitrico, anidride solforosa<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!