30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Adenomi lattotropi<br />

• Nelle donne: amenorrea, galattorrea e infertilità; l’aumento della prolattina inibisce il picco secretorio di LH,<br />

essenziale per l’ovulazione, inibisce anche la produzione di PRL<br />

• Negli uomini calo della libido e disfunzione erettile.<br />

La secrezione eccessiva di prolattina può essere trattata con agonisti dopaminergici (bromocriptina, uno stimolante dei<br />

recettori della dopamina nel cervello; inibisce anche il rilascio della prolattina da parte dell’ipofisi. La bromocriptina è<br />

usata anche per il trattamento della galattorrea, delle malattie cicliche benigne della mammella e per il trattamento dei<br />

prolattinomi (riducendo la concentrazione di prolattina nel plasma e le dimensioni del tumore).<br />

Adenomi somatotropi<br />

La eccessiva secrezione di GH provoca effetti drammatici sull’organismo:<br />

• Nel bambino o nell’adolescente, prima della saldatura delle epifisi, provoca gigantismo<br />

• Dopo la saldatura delle epifisi, e il raggiungimento dell’altezza definitiva, provoca acromegalia<br />

Caratteristiche cliniche dell'acromegalia:<br />

• Malattia rara, con incidenza annua di 3 x 10 -6<br />

• Si sviluppa lentamente: i lineamenti facciali diventano grossolani; prognatismo, ingrossamento del naso,<br />

diastasi degli incisivi superiori, aumento delle dimensioni delle mani e dei piedi e della taglia del cappello<br />

• Aumento della mortalità per eventi cardiovascolari, cerebrovascolari e respiratori;<br />

• Cefalee, artralgie, parestesie<br />

• Ipertensione e ipertrofia del ventricolo sinistro con tendenza allo scompenso congestizio<br />

• Anche gli organi viscerali sono ipertrofici<br />

• Ipertrofia (e non iperplasia!) delle ghiandole sebacee, perché aumenta il numero di cellule.<br />

Adenomi corticotropi<br />

Eccessiva produzione di ACTH con conseguente sindrome di Cushing (la sindrome di Cushing è il quadro clinico<br />

derivante da un eccesso di produzione dell’ormone cortisolo da parte del surrene).<br />

Il cortisolo:<br />

− aumenta l'attività degli osteoclasti => osteoporosi<br />

− prima di essere convertito a cortisone dalla β-idrolasi agisce sui recettori per l'aldosterone provocando<br />

ipertensione => ipertrofia cardiaca<br />

− l'aumento di cortisone rallenta la cicatrizzazione => ulcere cutanee<br />

Adenomi gonadotropi<br />

Secernono LH e FSH.<br />

Nel maschio di media età: cefalee, disturbi visivi e ipogonadismo acquisito; anche se LH dovrebbe stimolare la<br />

produzione di testosterone si ha un effetto paradosso forse per anomalie del LH o dei picchi di rilascio.<br />

Adenomi tireotropi<br />

Aumento del TSH e conseguentemente anche degli ormoni tiroidei: ciò si osserva solo in questo tipo di tumore, perché<br />

manca il feedback negativo di controllo della secrezione di TSH.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!