30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cause:<br />

− tossine batteriche (es. difterica negli stadi iniziali, in seguito può dare steatosi)<br />

− veleni<br />

− ipossia = diminuito apporto di ossigeno<br />

− anemica = diminuito trasporto di ossigeno con l'emoglobina<br />

− ipossica = scambi respiratori insufficienti<br />

− da ristagno = per ristagno locale di sangue<br />

− istotossica = se c'è una limitazione nel trasporto degli elettroni nella catena mitocondriale<br />

− ischemia = difetto di apporto ematico (e quindi di ossigeno e nutrienti) per ostruzione arteriosa o per ristagno<br />

venoso<br />

Cellule colpite: epatociti, tubuli renali, miocardiociti<br />

Lesione biochimica del rigonfiamento torbido<br />

Minore efficienza della fosforilazione ossidativa => diminuzione del rapporto P/O => riduzione ATP => riduzione<br />

pompe di membrana (sono il primo sistema a risentire dell'insufficienza di ATP, ad es. la pompa Na+/K+) => accumulo<br />

acqua cellulare => rigonfiamento cellulare.<br />

Sintesi proteiche nel rigonfiamento torbido<br />

• L’aumento di volume cellulare è accompagnato da una aumentata sintesi proteica<br />

• Il peso del fegato nel rigonfiamento torbido aumenta del 20%, ma l’iperidratazione giustifica solo il 5%<br />

• Il rigonfiamento torbido è una ipertrofia cellulare tendente alla degenerazione<br />

• La cellula dirotta l’energia disponibile alle sintesi macromolecolari, con compromissione invece di altre<br />

funzioni<br />

Il rigonfiamento torbido non è ormai più preso in considerazione, perché oggi si va più nello specifico.<br />

2) Degenerazione vacuolare<br />

Formazione di vacuoli nel citoplasma di<br />

dimensioni sempre più grandi, fino ad arrivare<br />

ad una forma vescicolare vera e propria<br />

• microvacuolare<br />

• macrovacuolare<br />

• vescicolare<br />

Sedi: rene, cuore e soprattutto fegato.<br />

Cause: principalmente ipossia, specialmente nel<br />

fegato, che ha il circolo portale e nella zona<br />

centrolobulare le cellule sono prossime al punto<br />

di asfissia perché c'è sangue venoso ed è la<br />

prima parte a risentire dell'ipossia.<br />

Danni biochimici: ridotta produzione di ATP per<br />

minor quantità di ossidazione nella catena<br />

mitocondriale, ridotta attività delle pompe e<br />

ridotta sintesi macromolecolare.<br />

Fosfofruttochinasi = catalizza reazione fru =><br />

fru 1,6BP<br />

Il termine edema qui è un po' improprio.<br />

Qui la riduzione dell'ATP è dovuta alla riduzione<br />

dell'ossidazione e non da disaccoppiamento P/O.<br />

Non c'è aumentata sintesi macromolecolare, ma il<br />

rigonfiamento è dato solo dall'ingresso di acqua.<br />

4) Degenerazione idropica<br />

Dovuta a danno della membrana e/o delle pompe di<br />

mebrana => tutta la cellula è rigonfia a causa<br />

dell'ingresso di acqua per osmosi. Non ci sono<br />

vescicole.<br />

Sedi: soprattutto epitelio renale e altri epiteli.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!