30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fattori emodinamici che controllano la pressione<br />

Sistema renina-angiotensina-aldosterone<br />

• E’ nota da tempo l’associazione tra malattie renali ed ipertensione.<br />

• Si può produrre sperimentalmente ipertensione nel cane con la riduzione del calibro di un’arteria renale<br />

◦ riduzione del flusso ematico => riduzione del flusso alle arteriole afferenti e quindi all'apparato<br />

juxtaglomerulare => rilascio di renina (enzima proteolitico che agisce su angiotensinogeno, sintetizzato<br />

nel fegato, staccando un decapeptide) => angiotensina I => enzima ACE => angiotensina II (octapeptide)<br />

=> angiotensina III (esapeptide)<br />

◦ angiotensina II e III = forme attive, provocano:<br />

▪ vasocostrizione sulle arteriole (effetto diretto)<br />

▪ rilascio di noradrenalina dalle terminazioni simpatiche e dalla midollare surrenale<br />

◦ renina e angiotensina => anche implicate nella regolazione del contenuto di sodio e di acqua => + volemia<br />

=> + gittata => + pressione arteriosa<br />

▪ se c'è una riduzione della concentrazione plasmatica di sodio o della volemia (per disidratazione,<br />

perdita di plasma o di sangue) => rilascio di renina<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!