30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La forte stimolazione del midollo osseo ne produce ipertrofia e iperplasia, che sono la causa delle deformità scheletriche<br />

in quelle sedi dove riesce meglio ad espandersi (mascella, zigomi, cranio, mani, ecc).<br />

Nota:<br />

Non si sa perché, ma si è osservato che nei soggetti con β-talassemia intermedia si hanno un meccanismi di compenso<br />

non presenti nei soggetti con talassemia maior:<br />

− degradazione di catene α in eccesso => diminuisce la deformità dei globuli rossi e quindi l'emolisi<br />

intramidollare<br />

− aumento della sintesi di Hb A2 (α2 δ2)<br />

Metodi diagnostici<br />

• Esame emocromocitometrico (Hb, MCH, MCHC, MCV)<br />

• Esame dello striscio di sangue periferico per lo studio della morfologia eritrocitaria<br />

• Conteggio dei reticolociti (forte aumento, molti GR immaturi sono immessi nel torrente circolatorio)<br />

• Esame della resistenza osmotica eritrocitaria (importante, selettivo, perché i GR dei talassemici sono molto più<br />

resistenti dal punto di vista osmotico rispetto ai normali)<br />

• Esame elettroforetico dell’Hb (mette in evidenza le varie forme di globine e la loro quantità quindi il rapporto)<br />

• Valutazione quantitativa dell’Hb fetale mediante tecnica della denaturazione alcalina<br />

• Valutazione quantitativa dello stato del ferro (sideremia e transferrinemia, ferritina sierica)<br />

◦ importante soprattutto nel tratto talassemico perché qui spesso si osserva una microcitemia, che potrebbe<br />

essere dovuta ad anemia sideropenica<br />

• Diagnostica molecolare (studio dei geni dell’Hb, di esecuzione non routinaria)<br />

• Studio della sintesi delle catene globiniche in vitro (per mettere in evidenza il rapporto tra le varie catene<br />

globiniche)<br />

• Estensione degli studi ai familiari<br />

Genetica molecolare<br />

Una grossa delezione è in genere associata a inattivazione di geni, quindi a problematiche gravi, ma talvolta spesso<br />

anche piccole mutazioni puntiformi possono avere gravi conseguenze.<br />

• Frameshift = slittamento nella lettura del codice per delezione di uno o più nucleotidi<br />

• Creazione di un codone di stop o di un codone non senso = ad esempio per mutazioni puntiformi, con<br />

prematuro arresto della traduzione<br />

Interferenza nello splicing degli esoni = per mutazioni anche puntiformi nella giunzione esone-introne e<br />

•<br />

interferenza nella riunione degli esoni dopo la scissione dagli introni. Associate a talassemia β+<br />

• Creazione di nuovi siti di splicing => incorporazione di una parte dell’introne nell’esone per cui l’mRNA non<br />

può essere usato per una sintesi di catene normali. Sono associate a talassemia β0<br />

• Mutazione di una singola base nelle regioni regolatrici situate upstream rispetto alla posizione 5’ con<br />

interferenza nella trascrizione di mRNA<br />

• Delezione di segmenti genici comprendenti numerose basi (sino a 600). Associata a talassemia β0<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!