30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• inoltre sepsi (soprattutto da Gram-)<br />

• traumi gravi<br />

• il veleno di certi serpenti contiene un enzima capace di convertire velocemente il fibrinogeno in fibrina<br />

Perché si “accende” la CID?<br />

Ricordiamoci che la coagulazione può avere inizio da due differenti vie:<br />

1. Rilascio di TPT (tromboplastina tissutale) dai tessuti lesi (via estriseca)<br />

2. Contatto con collagene o con superfici cariche negativamente (via intrinseca)<br />

◦ es. sangue a contatto con provetta di vetro<br />

Tutto questo deve accadere non in un punto solo (altrimenti sarebbe fisiologico), ma in maniera diffusa, ad es.<br />

liberazione in circolo di sostanze, come muco in circolo da tumori.<br />

Cause della CID<br />

• Rilascio in circolo di TPT<br />

• Diffusi danni all’endotelio<br />

Quindi per:<br />

• Complicanze ostetriche<br />

◦ abruptio placentae<br />

◦ feto morto ritenuto => rilascio di materiale fetale nel circolo materno<br />

◦ embolia di liquido amniotico<br />

◦ agiscono come TPT-simili provocando attivazione delle piastrine => attivazione della cascata coagulativa<br />

=> formazione di tralci di fibrina<br />

• Tumori maligni<br />

◦ adenocarcinomi muco-secernenti, il muco agisce come sostanza TP<br />

◦ granuli nella Leucemia Acuta Promielocitica<br />

▪ i granuli sono sostanze che attivano la coagulazione<br />

• Infezioni da Gram- (sepsi)<br />

◦ lesione delle cellule endoteliali da endotossina<br />

◦ l’endotossina induce liberazione di IL-1 e TNF dai monociti, che causano aumento di espressione di TPT<br />

sulle cellule endoteliali<br />

◦ l’endotossina inibisce l’attività anticoagulante della proteina C (uno dei fattori anticoagulanti del sangue)<br />

• Traumi, Ustioni, Estesi interventi chirurgici => esposizione di TPT<br />

◦ traumi gravi da schiacciamento<br />

◦ interventi chirurgici che comportano tecniche laboriose e invasive per i tessuti<br />

◦ nelle ustioni si ha necrosi, lesione dell'endotelio, esposizione del collageno<br />

• Danno endoteliale<br />

◦ infiammazione => il TNF media aumento di espressione delle molecole di adesione sui leucociti, che<br />

possono danneggiare l'endotelio con il rilascio di radicali dell'ossigeno e proteasi<br />

◦ da deposizione di immunocomplessi (es. lupus eritematoso sistemico)<br />

◦ da temperature estreme<br />

◦ da microrganismi (es. meningococchi, rickettsie)<br />

Conseguenze<br />

• Diffusa deposizione di fibrina nel microcircolo<br />

◦ con ischemia e microinfarti degli organi colpiti (encefalo, con segni neurologici bizzarri, cuore, polmoni,<br />

con trombi alveolari ed essudazione fibrinosa, reni, milza e fegato) e anemia emolitica per<br />

frammentazione dei globuli rossi da parte della fibrina nel microcircolo (anemia emolitica<br />

microangiopatica)<br />

• Emorragie<br />

◦ per consumo di piastrine e di fattori della coagulazione<br />

◦ per attivazione del plasminogeno e formazione di plasmina (o fibrinolisina). Plasmina digerisce la fibrina<br />

dando luogo alla formazione di prodotti di degradazione della fibrina, che inibiscono l’aggregazione<br />

piastrinica<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!