30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• funzionalità renale e surrenalica normali;<br />

• ADH da normale ad aumentato, mentre in altre forme d'iponatriemia non è neanche misurabile<br />

ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO<br />

• Gruppi di cellule dell’ipotalamo rilasciano mediatori che stimolano l’ipofisi anteriore<br />

• Gli ormoni secreti dagli organi bersaglio antagonizzano questi mediatori (feedback)<br />

• Alcuni mediatori ipotalamici hanno azione inibente sul rilascio di ormoni dell’adenoipofisi (dopamina inibisce<br />

la prolattina)<br />

Dopamina (3,4-diidrossifeniletilammina)<br />

La dopamina è una amina biogena naturalmente sintetizzata dal corpo umano.<br />

All'interno del cervello la dopamina funziona da neurotrasmettitore tramite l'attivazione di recettori specifici (D1, D2 e<br />

D3).<br />

La dopamina è anche un neuro ormone rilasciato dall'ipotalamo. La sua principale funzione è quella di inibire il rilascio<br />

di prolattina da parte del lobo anteriore dell'ipofisi.<br />

La dopamina non può essere utilizzata come farmaco ma viene comunemente somministrato un suo precursore: la L-<br />

Dopa, che subisce decarbossilazione ad opera della decarbossilasi degli aminoacidi aromatici.<br />

La dopamina agisce sul Sistema Nervoso Simpatico causando tachicardia e ipertensione.<br />

Gli antagonisti dopaminergici sono farmaci che trovano ampio utilizzo in ambito psichiatrico.<br />

Gli agonisti dopaminergici sono usati sia come terapia di prima scelta nel Morbo di Parkinson o come antidepressivi.<br />

Cause di danno dell'ipotalamo<br />

• Tumori primitivi o metastatici<br />

• Infezioni virali<br />

• Infiammazioni granulomatose<br />

• Malattie degenerative<br />

• Malattie ereditarie<br />

• A volte cause sconosciute<br />

Conseguenze del danno ipotalamico<br />

• Ipogonadismo<br />

• Pubertà precoce<br />

• Amenorrea<br />

• Disordini dell’alimentazione<br />

◦ Obesità<br />

◦ Anoressia<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!