30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ibosoma, causando un precoce rilascio delle catene peptidiche nascenti e quindi una interruzione della sintesi<br />

proteica.<br />

L'interesse per la puromicina è più che altro sperimentale al fine di misurare il numero di catene peptidiche nascenti<br />

presenti in P attraverso l'impiego di puromicina radioattiva o di aminoacidi radioattivi.<br />

Se un animale assume puromicina e questa va nel fegato, si trova inizialmente steatosi epatica, perché una delle cause<br />

patogenetiche della steatosi è il blocco della sintesi proteica e impossibilità di produrre apolipoproteine per il trasporto<br />

dei lipidi, ma in seguito si arriva fino alla necrosi per interruzione delle sintesi macromolecolari.<br />

LE TOSSINE<br />

Tossina difterica<br />

• E’ una esotossina proteica prodotta da Corynebacterium diphtheriae.<br />

• L’infezione si localizza a faringe e laringe e provoca una infiammazione fibrinosa necrotizzante.<br />

• Più gravi lesioni si manifestano a distanza dalla sede dell'infezione, nel cuore (steatosi e necrosi a focolaio), nel<br />

fegato (steatosi), nel rene (degenerazione a gocce ialine, steatosi e infine necrosi tubulare); si accompagnano<br />

segni di neurite tossica con paralisi del velopendulo, dei muscoli oculari, dei muscoli faringei e laringei.<br />

• Le lesioni sono prodotte dalla tossina che si diffonde per via ematica e sono sperimentalmente riproducibili con<br />

l'iniezione della sola tossina, in assenza di infezione.<br />

• Molti animali come la cavia, il coniglio e la scimmia hanno la stessa sensibilità dell'uomo alla tossina: pochi<br />

ug sono letali per l'uomo.<br />

• Una misura standard della tossicità è la dose minima letale (DML) per la cavia: è la dose necessaria per<br />

causare la morte di una cavia di 250 g di peso corporeo in 4-5 giorni, ed è circa 60 ng.<br />

◦ altra misura è la LD50 = dose letale per il 50% degli animali in cui è iniettata<br />

Meccanismo d'azione della tossina difterica<br />

• Cellule in coltura sono sensibili all’azione della tossina.<br />

• La lesione biochimica più precoce provocata dalla tossina nelle cellule in coltura è l'inibizione delle sintesi<br />

proteiche.<br />

• L’inibizione delle sintesi proteiche si ha anche in sistemi acellulari, costituiti da componenti purificati<br />

(ribosomi, enzimi solubili, mRNA, tRNA, aminoacidi, e ATP e GTP come fonte di energia).<br />

• L’effetto della tossina in sistemi acellulari richiede la presenza di un cofattore cellulare termostabile e<br />

dializzabile, identificato con il nicotinamide-adenina-dinucleotide (NAD).<br />

• Il bersaglio della tossina è stato identificato nell'EF-2 (elongation factor 2), l'enzima che catalizza la<br />

translocazione nel ciclo di elongazione peptidica.<br />

• La tossina si comporta come un enzima che catalizzala formazione di un legame covalente tra un frammento<br />

del NAD, l'ADPribosio, e la molecola di EF-2, con formazione di ADPribosil-EF2.<br />

• L’ADPribosil-EF2 è inattivo nelle sintesi proteiche perché, pur legando il GTP, è incapace di translocare il<br />

peptidil-tRNA dal sito A al sito P.<br />

• Le catene peptidiche nascenti si bloccano nel sito A.<br />

• Perciò non possono essere aggiunti ulteriori aminoacil-tRNA<br />

Tossina difterica: struttura e penetrazione nelle cellule<br />

• Mentre poche specie sono sensibili alla tossina, in tutti gli estratti di cellule eucariotiche la tossina inattiva<br />

l'EF- 2.<br />

• Ciò si spiega tenendo conto della struttura della tossina e del suo meccanismo di penetrazione cellulare.<br />

• La molecola di tossina è rilasciata dalla cellula batterica come singola catena polipeptidica.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!