30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sopravvivono per poco tempo, per poi andare gradualmente incontro a morte.<br />

Tali cellule differiscono nella morfologia e nella funzione dalle cellule giovani che sono ancora in grado di dividersi e<br />

dalle cellule la cui divisione è stata arrestata mediante manipolazione sperimentale.<br />

Limite della replicazione cellulare e malattie genetiche con accorciamento della durata di vita<br />

Basi biologiche della senescenza replicativa: i telomeri<br />

I telomeri sono brevi sequenze di DNA non codificante TTAGGG ripetute in tandem migliaia di volte alle estremità dei<br />

cromosomi eucariotici.<br />

Servono come punti di ancoraggio lungo i quali i cromosomi si muovono durante la telofase della meiosi.<br />

Hanno la funzione di impedire la fusione tra le estremità dei cromosomi, e quindi sono fondamentali per il corretto<br />

appaiamento meiotico e per la segregazione dei cromosomi durante la mitosi.<br />

I telomeri si accorciano irreversibilmente ad ogni mitosi.<br />

Quando i telomeri diventano troppo corti, la cellula non può più dividersi<br />

Accorciamento dei telomeri<br />

Nella divisione cellulare le DNA-polimerasi replicano il DNA in direzione 5'=>3' utilizzando come innesco brevi<br />

sequenze di RNA.<br />

Mentre il primo filamento di DNA è copiato interamente, il frammento "in ritardo" lo è incompletamente a causa della<br />

rimozione dell'innesco di RNA.<br />

Quindi, ad ogni divisione cellulare, viene perduto un frammento telomerico di 50-200 coppie di basi e, quando<br />

l'accorciamento dei telomeri ha raggiunto un check-point critico per l'attivazione di geni controllori della divisione<br />

cellulare quali p53 e rb, la replicazione si arresta.<br />

Cellule di organismi senescenti mostrano telomeri più corti rispetto a cellule prelevate da individui giovani.<br />

Il progressivo accorciamento dei telomeri sarebbe l'orologio biologico, o il meccanismo conta-mitosi previsto dalle<br />

ricerche di Hayflick.<br />

Nella replicazione terminale agisce un enzima, la telomerasi, costituito da due componenti di RNA, una con funzione<br />

di stampo, l'altra con funzione catalitica, legate a due proteine, TRFI e<br />

TRF2, destinate a permetterne il legame al DNA.<br />

Questo complesso ribonucleoproteico replica l'estremità telomerica<br />

del filamento di DNA incompletamente copiato comportandosi come<br />

una trascrittasi inversa, impedendo così l'accorciamento del telomero.<br />

La senescenza replicativa delle cellule eucariotiche normali dipende<br />

dal fatto che in esse la telomerasi non è espressa, o lo è a livelli molto<br />

bassi (ad esempio, nei linfociti).<br />

Che questo sia un meccanismo fondamentale della senescenza<br />

replicativa è dimostrato dal fatto che recentemente è stato possibile<br />

ottenere cellule umane immortalizzate mediante la transfezione di<br />

cellule normali con i geni codificanti per il frammento catalitico<br />

dell'RNA della telomerasi umana e con quelli per le proteine del<br />

complesso ribonucleoproteico.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!