30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

◦ FGF (fattore di crescita fibroblastico)<br />

◦ TGF-alfa (fattore trasformante alfa della crescita) = funzione mitogena e chemiotattica<br />

• inibenti:<br />

◦ Sostanze eparino-simili (prodotte dalle cellule endoteliali e muscolari)<br />

◦ TGF-beta (fattore trasformante beta della crescita, prodotto da cellule endoteliali e macrofagi)<br />

Il risultato è una vera e propria modulazione.<br />

Lipoproteine plasmatiche<br />

Le lipoproteine plasmatiche sono particelle globulari costituite da:<br />

• un nucleo centrale di lipidi neutri (trigliceridi ed esteri del colesterolo)<br />

• una parte esterna di lipidi polari (fosfolipidi e colesterolo libero)<br />

• apolipoproteine o apoproteine<br />

• Recettori lipoproteici riconoscono le lipoproteine e ne assicurano la captazione cellulare.<br />

Difetti genetici (primitivi o secondari) e acquisiti sono sottesi alle varie forme di iperlipidemia. Esempi di difetti<br />

genetici:<br />

• difetto del recettore per le LDL (inadeguata captazione epatica), nell’ipercolesterolemia familiare (1:500<br />

eterozigote, xantomi tendinei aterosclerosi precoce; omozigote: infarto prima dei 20 anni)<br />

• Difetto apo-E<br />

• Difetto apoproteina B-100<br />

Conclusioni<br />

Farmaci e vitamine antiossidanti sembrano esercitare un effetto protettivo nei confronti dell’aterosclerosi.<br />

L’iperlipidemia porta alla formazione di lesioni aterosclerotiche attraverso un danno ossidativo dell’endotelio per<br />

aumentata produzione di radicali liberi dell’ossigeno.<br />

Gli orientamenti attuali considerano l’aterosclerosi come una risposta infiammatoria dei tessuti dell’intima ad un danno<br />

(anche solo funzionale) dell’endotelio, danno che può essere provocato da diversi fattori. Meccanismi patogenetici<br />

multipli contribuiscono alla formazione ed alla progressione della placca: l’infiltrazione dei monociti, la proliferazione<br />

delle cellule muscolari lisce, la deposizione di matrice extracellulare, l’accumulo di lipidi e la trombosi.<br />

Predisposizione genetica all'aterosclerosi<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!