30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• insufficienza midollare (aplasia idiopatica primitiva o acquisita da radiazioni o infettiva)<br />

Anemia macrocitica<br />

L’anemia macrocitica è un’anemia caratterizzata dall’aumento del diametro medio dei globuli rossi che normalmente si<br />

aggira intorno a 7,2 um.<br />

E’ un’anemia ipercromica, cioè con alto contenuto di Hb per globulo rosso. Tuttavia la riduzione del numero dei globuli<br />

rossi è tale per cui la quantità totale di Hb finisce per essere inferiore alla norma.<br />

L’anemia macrocitica da mancanza di vitamina B12 è detta “anemia perniciosa” e può essere dovuta a:<br />

• carenza alimentare di vit. B12 (rarissima, 5mg nel fegato, 1-2 ug /die il fabbisogno)<br />

• carenza del fattore intrinseco che trasporta la vitamina B12<br />

• carenza di acido folico<br />

◦ N.B.: la vitamina B12 e l’acido folico esercitano un’attività integrata finalizzata alla sintesi<br />

macromolecolare (DNA , soprattutto, e proteine) nelle cellule emopoietiche. La compromissione della<br />

sintesi del DNA inibisce la divisione cellulare, per cui le cellule si accrescono più in volume che in<br />

numero<br />

• cattivo assorbimento nell’intestino della vitamina B12 legata al fattore intrinseco (tale legame si verifica nello<br />

stomaco)<br />

• alterazione dell’organo di deposito (fegato) della vitamina B12 (ad esempio per cirrosi epatica)<br />

Anemie emolitiche<br />

L’anemia emolitica è un’anemia non classificabile tra le precedenti, dovuta ad iperemolisi conseguente ad alterazioni<br />

morfologiche varie degli eritrociti oppure alla presenza nel plasma di particolari fattori capaci di provocare emolisi.<br />

Tra le forme legate al difetto intraglobulare ricordiamo:<br />

• la sferocitosi ereditaria o anemia emolitica costituzionale<br />

• la talassemia maior o morbo di Cooley<br />

• l’anemia depranocitica o falciforme<br />

• il favismo (deficienza di G-6-P deidrogenasi)<br />

Tra le forme legate al difetto extraglobulare ricordiamo:<br />

• la malattia emolitica del neonato<br />

• l’anemia emolitica post-trasfusionale<br />

• l’anemia emolitica da autoanticorpi<br />

Note sull’anemia depranocitica o falciforme:<br />

• Sulla base di una mutazione genica, val al posto di glu in posizione 6 nella catena beta di Hb. Hb diviene<br />

insolubile quando, de-ossigenata, forma cristalli (tactoidi) che inducono nel gr la caratteristica deformazione<br />

Note sul favismo (deficienza di G-6-P deidrogenasi):<br />

• Il gr non resiste agli stress ossidativi indotti da fave e da alcuni farmaci (sulfamidici, fenacetina) perché è<br />

carente il GSH che dovrebbe essere rigenerato dall’enzima G-6-PD (carente per mutazione)<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!