30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TROMBOEMBOLIA POLMONARE<br />

• Incidenza = 20-25 su 100.000 pazienti ospedalizzati con tasso di mortalità (mortalità proporzionale, cioè<br />

mortalità sul numero dei casi) che è sceso dal 6% di 30 anni fa all’1.5% di oggi.<br />

• Gli emboli derivano (nel 95% dei casi) da trombosi venose profonde e, attraverso il cuore destro, giungono ad<br />

una arteria polmonare: o l’arteria principale, o la biforcazione (emboli a sella) o le arterie più piccole.<br />

• La maggior parte degli emboli polmonari è silente perché di piccole dimensioni. Vengono poi organizzati e<br />

inglobati nella parete vasale.<br />

• Se più del 60% del circolo polmonare è ostruito si ha morte improvvisa, scompenso del cuore destro (cor<br />

pulmonale) e collasso.<br />

TROMBOEMBOLIA SISTEMICA<br />

• Per l’80% derivano da trombi murali di origine cardiaca (da dilatazione atriale sinistra secondaria a<br />

reumatismo cardiaco, o da infarti del ventricolo sinistro).<br />

• I rimanenti derivano da placche aterosclerotiche ulcerate, da aneurismi e da trombi arteriosi.<br />

• Le sedi di arresto degli emboli sistemici sono:<br />

◦ le estremità inferiori (75%), il cervello (10%) e poi intestino, rene e milza.<br />

• Le conseguenze dipendono dalla presenza o meno di un circolo collaterale.<br />

EMBOLIA LIPI<strong>DI</strong>CA<br />

• Le gocce lipidiche derivano di solito da frattura della diafisi di ossa lunghe contenenti midollo osseo<br />

prevalentemente adiposo.<br />

• Il passaggio nel circolo venoso delle gocce lipidiche (che possono poi confluire) è favorito dalla dilatazione dei<br />

vasi prossimi al trauma per la condizione di danno tissutale (e flogosi!).<br />

• Dopo 2-3 giorni dal trauma si hanno i sintomi dell’embolia polmonare:<br />

◦ tachipnea, dispnea, tachicardia, agitazione, ansia, fino anche a delirio e coma<br />

• La presenza in circolo di lipidi porta all’adesione piastrinica sulle gocce di grasso che aggrava l’embolia, le<br />

piastrine sono sottratte al circolo e si può giungere a trombocitopenia (un segno può essere la formazione di<br />

petecchie in aree non declivi della cute)<br />

EMBOLIA GASSOSA<br />

Bolle di gas presenti nel circolo possono provocare ostruzione.<br />

L’aria può penetrare durante manovre ostetriche o per traumi al torace.<br />

Patologia da decompressione. E' la causa più frequente, quando si respira aria compressa (quindi ad alta pressione) in<br />

immersioni subacquee profonde (ogni 10m di profondità la pressione aumenta di 1 atm) e si riemerge velocemente, o<br />

quando in aeroplani improvvisamente depressurizzati ad alta quota si respira aria a bassa pressione.<br />

Durante la respirazione ad alta pressione si discioglie nel sangue e nei tessuti una maggiore quantità dei gas respirati. In<br />

particolare di azoto, che costituisce il 78% dell’aria respirata e che, a differenza dell’ossigeno, non è utilizzato nella<br />

respirazione cellulare.<br />

Con la decompressione l’azoto si espande in fase gassosa e ostruisce vasi e comprime tessuti e terminazioni nervose<br />

(grave sintomatologia dolorosa).<br />

Terapia: ricompressione alla pressione a cui l'azoto si scioglie e lenta decompressione<br />

10/12/09 17:30 1°file<br />

Patologia da decompressione è un termine che comprende l’embolia gassosa arteriosa e la malattia da decompressione.<br />

Le relative cause presunte sono differenti, tuttavia da un punto di vista pratico distinguerle può essere impossibile, dal<br />

momento che segni e sintomi di ciascuna sono simili.<br />

La condizione del paziente impone iniziale primo soccorso, stabilizzazione e conseguente trattamento.<br />

Embolia gassosa arteriosa (EGA)<br />

Quando un subacqueo risale rapidamente senza “compensare”, l’aria contenuta nei polmoni si espande e può<br />

danneggiare il tessuto polmonare, alcune bolle possono passare nella circolazione e distribuirsi nei tessuti, compresi<br />

quelli di organi vitali come cuore e cervello. Questa è l’embolia gassosa arteriosa o EGA .<br />

In alcuni casi il sub può essere risalito in panico, o egli può rendersi conto di aver trattenuto il respiro durante la risalita.<br />

Tuttavia un’embolia gassosa può verificarsi anche quando la risalita è apparentemente normale. Se confinate in piccole<br />

arterie le bolle possono ostruire la circolazione e provocare una ischemia e danno polmonare.<br />

L’ischemia cerebrale spesso porta alla perdita di coscienza e alla paralisi, condizione che impone un trattamento<br />

immediato.<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!