30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− il rapporto tra volume cellulare e superficie non aumenta proporzionalmente<br />

Atrofia = sarebbe più corretto chiamarla ipotrofia, perché il tessuto non scompare! E' la riduzione delle dimensioni<br />

della cellula per perdita di elementi cellulari. Può culminare con la morte cellulare (per necrosi o apoptosi).<br />

− fisiologica o patologica<br />

− da disuso (es. arto ingessato)<br />

− atrofia del muscolo<br />

− osteoporosi da non uso<br />

− da denervazione (es. poliomielite)<br />

− da diminuito apporto sanguigno<br />

− da inadeguata nutrizione<br />

− da perdita di stimolazione endocrina<br />

− nell'invecchiamento (es. del cervello, forse per diminuito apporto sanguigno)<br />

− nell'atrofia timica il tessuto dell'organo è sostituito da quello adiposo<br />

− da compressione prolungata del tessuto<br />

L'atrofia si verifica attraverso la degradazione degli elementi cellulari, ad es. la degradazione proteica. Normalmente c'è<br />

un equilibrio tra produzione e degradazione delle proteine, che è regolata anche da ormoni:<br />

− Ormoni tiroidei e glucocorticoidi => stimolano la degradazione proteica<br />

− Insulina => stimola l'effetto opposto<br />

L’atrofia senile è associata con autofagia proteine strutturali ed organuli delle cellule sono distrutti =>Il materiale non<br />

digeribile forma i granuli (o pigmenti) di lipofuscina => restano questi addensamenti scuri visibili al microscopio.<br />

Quando c'è apoptosi non si vede mai un grande numero di cellule in questa fase, mentre ciò avviene quando c'è necrosi.<br />

Metaplasia = Si pensa che insorga per una riprogrammazione genetica di cellule staminali residenti in molti tipi di<br />

epitelio o di cellule mesenchimali indifferenziate presenti nel tessuto connettivale. Deriva dalla riprogrammazione degli<br />

elementi staminali del tessuto.<br />

• E’ la sostituzione di una cellula adulta epiteliale o connettivale con un’altra cellula adulta di diverso tipo, più<br />

adatta alle nuove condizioni ambientali<br />

• es. nelle vie aeree superiori = sostituzione dell'epitelio cilindrico ciliato con un epitelio pavimentoso<br />

pluristratificato (detta perciò metaplasia pavimentosa) che non può allontanare il pulviscolo, ne produrre<br />

muco. Ha però un maggior spessore dell'epitelio originale e dà maggior difesa da insulto chimico del fumo.<br />

Arma a doppio taglio: più adatto alla sopravvivenza ma meno protetto<br />

◦ provocata anche da carenza di vitamina A<br />

• es. metaplasia colonnare dell'esofago per reflusso gastrico<br />

• metaplasia connettivale = quando si forma cartilagine, osso, tessuto adiposo dove normalmente non sono<br />

presenti<br />

Fatti principali dell'adattamento cellulare:<br />

− le cellule possono adattarsi entro limiti fisiologici<br />

− producono proteine da stress (HSP) che proteggono dal danno e facilitano il recupero<br />

− quando lo stimolo è ripetuto<br />

− una richiesta funzionale aumentata è soddisfatta da ipertrofia e iperplasia<br />

− riduzione per disuso o per scarsa nutrizione è soddisfatta con atrofia e riduzione metabolica<br />

− riduzione del numero di cellule nei tessuti è soddisfatta da apoptosi => fagocitosi<br />

− i tessuti possono adattarsi alla funzione con un cambiamento di differenziamento (metaplasia)<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!