30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Invece le tossine citate e altri peptidi inibitori delle sintesi proteiche agiscono come enzimi, capaci di<br />

modificare e inattivare irreversibilmente specifici componenti del sistema. Questa proprietà spiega la loro<br />

estrema potenza tossica.<br />

Gli inibitori della traduzione si possono suddividere in tre gruppi:<br />

• antibiotici<br />

• tossine (batteriche e vegetali)<br />

• inibitori endogeni implicati in meccanismi di controllo cellulare della sintesi proteica<br />

ANTIBIOTICI<br />

Streptomicina<br />

• È un antibiotico scoperto nel 1944 in colture di Streptomyces griseus che, per la sua bassa tossicità, per l'ampio<br />

spettro antibiotico e per l'efficacia nei confronti del Mycobacterium tubercolosis acquistò subito grande<br />

importanza e largo impiego.<br />

• Agisce sulla subunità ribosomiale minore (30S) e la tappa inibita è il legame ai ribosomi dell'aminoacil-tRNA,<br />

catalizzata dall'EF-Tu (richiede GTP)<br />

• Ma l'effetto più notevole della streptomicina è quello noto come «miscoding», cioè la incorporazione di<br />

aminoacidi diversi da quelli codificati dalla sequenza di triplette di basi sull'mRNA.<br />

• Antibiotico-resistenza alla streptomicina<br />

◦ Il miscoding induce la sintesi batterica di proteine “mutanti”.<br />

◦ Il vasto impiego di questo antibiotico ha causato la comparsa e la disseminazione di ceppi resistenti di<br />

microrganismi gram-negativi quali Proteus, Pseudomonas aeruginosa, E. coli, e di gram-positivi quali<br />

Staphylococcus aureus e Streptococcus faecalis.<br />

◦ Alcuni di questi microrganismi, parassiti opportunisti, sono causa di gravi infezioni ospedaliere.<br />

Puromicina<br />

• È un antibiotico nucleosidico isolato da colture di Streptomyces alboniger, attivo con ampio spettro su batteri<br />

gram-positivi e gram-negativi, amebe e protozoi, ma non usato in terapia clinica perché attivo anche su cellule<br />

eucariotiche.<br />

• Lo studio del meccanismo d'azione della puromicina ha contribuito a far comprendere una delle tappe della<br />

elongazione peptidica, la transpeptidazione.<br />

Meccanismo d’azione della puromicina<br />

• La struttura chimica della puromicina presenta una stretta somiglianza con la porzione 3'-OH terminale di un<br />

aminoacil-tRNA<br />

◦ si ricordi che la sequenza terminale del tRNA è: CCA con l'aminoacido esterificato al 3'-OH del ribosio<br />

dell'adenosina => in figura è rappresentata l'adenosina terminale cui è legato l'ultimo aminoacido inserito<br />

della catena peptidica (R' sul ribosio del peptidil-tRNA rappresenta la parte restante del tRNA, che non si<br />

trova nella puromicina)<br />

• A causa di questa analogia strutturale, la puromicina interagisce con il sito A del centro peptidiltransferasico<br />

della subunità ribosomiale maggiore (50 S o 60 S) => si forma il legame peptidico tra catena peptidica<br />

nascente e puromicina<br />

• Ma la puromicina manca di quella parte della molecola dell'aminoacil-tRNA che assicura una interazione<br />

stabile con il ribosoma.<br />

• Perciò la puromicina, dopo aver reagito con un peptidil-tRNA posto nel sito ribosomiale P, si stacca dal<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!