30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

◦ Arterie elastiche: aorta, carotidi (importanti per ictus cerebrale), a. iliache<br />

◦ Arterie muscolari: arterie coronarie e poplitea.<br />

• Dove è localizzata la lesione?<br />

◦ Nella tonaca intima, subito al di sotto dell’endotelio, la placca protrude nel vaso<br />

Evoluzione e conseguenze<br />

La placca aterosclerotica tende ad accrescersi e ad invadere non soltanto la tonaca intima, come è nelle placche iniziali<br />

o comunque meno estese, ma anche la tonaca media.<br />

Le placche aterosclerotiche hanno conseguenze cliniche diverse a seconda della sede, delle dimensioni,<br />

dell’approfondimento:<br />

• a livello di arterie medie o medio-piccole possono provocare occlusione e causare lesioni ischemiche (es.<br />

coronarie: infarto del miocardio; carotidi: ictus cerebrale)<br />

• a livello delle arterie di grosso calibro, distruggono l’architettura della parete arteriosa e la sfiancano,<br />

provocando la formazione di aneurismi (es. aneurisma dell’aorta) o la rottura dell’arteria<br />

• la placca è sede e causa di trombi<br />

• dagli ateromi più estesi e più friabili possono staccarsi emboli di colesterolo (ateroemboli) che vengono liberati<br />

nel circolo. Tali formazioni si riscontrano più frequentemente nei reni.<br />

Fattori di rischio dell'aterosclerosi<br />

Si parla di causa quando si dimostra una stretta correlazione tra agente eziopatologico e patologia.<br />

Si parla invece di fattori di rischio quando nessuno di essi può essere considerato una causa, ma il legame con la<br />

patologia è correlato da osservazioni statistiche, non è causale [all'esame chiede perché si parla di fattori di rischio e non<br />

di cause].<br />

MAGGIORI (correlazione statistica più stretta con l'aterosclerosi)<br />

• Iperlipidemia (LDL)<br />

• Ipertensione<br />

• Fumo di sigaretta (se "aspira" la correlazione è più stretta)<br />

• Diabete<br />

MINORI<br />

• Dieta ricca di grassi animali<br />

• Dieta ricca di carboidrati<br />

• Obesità<br />

• Stress, stile di vita competitivo<br />

• Sesso maschile, ma le donne dopo la menopausa hanno lo stesso rischio (prima ridotto dagli estrogeni)<br />

• Progressione dell’età<br />

• Familiarità<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!