30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• 50 mg/100 ml (10,9 mmol/l) è l'attuale limite di etanolemia secondo il Codice della strada italiano: oltre questo<br />

livello le prestazioni intellettuali e motorie e le discriminazioni sensoriali sono ridotte, ma i soggetti sono<br />

incapaci di rendersene conto;<br />

• 80 mg/100 ml (17,4 mmol/l) corrisponde al precedente livello alcolemico, tollerato dalla legge prima del 2002:<br />

è stato ridotto poiché fino a 80 mg/100 ml la probabilità di incidenti stradali aumenta di circa 4 volte;<br />

• al di sopra di 150/100 ml (32,6 mmol/l) aumenta di circa 25 volte la probabilità di incidenti stradali;<br />

• con circa 300 mg/100 ml si manifesta il coma;<br />

• oltre i 400 mg/100 ml si ha il blocco respiratorio e conseguentemente la morte.<br />

L'insieme degli effetti comportamentali dell'assunzione elevata di alcol viene definito ubriachezza, e gli effetti fisici che<br />

si osservano in seguito sono chiamati postumi dell'ubriachezza.<br />

Dipendenza da alcol<br />

• Dipendenza = condizione patologica per cui la persona perde ogni possibilità di controllo sull'abitudine<br />

• dal punto di vista degli effetti è utile suddividere la dipendenza in<br />

• dipendenza fisica => alterato stato biologico<br />

• dipendenza psichica => alterato stato psichico e comportamentale<br />

• La dipendenza fisica, prodotta essenzialmente dai condizionamenti neurobiologici, è superabile con<br />

relativa facilità; la dipendenza psichica, difficile punto nodale della tossicodipendenza, richiede interventi<br />

terapeutici lenti, complessi, multicausali.<br />

• Le forme più gravi comportano dipendenza fisica e psichica con compulsività, cioè con bisogno di<br />

assunzione ripetuta della droga da cui si dipende per risperimentarne l'effetto psichico ed evitare la<br />

sindrome di astinenza.<br />

• Dal punto di vista delle cause si può dipendere patologicamente da sostanze stupefacenti (tossicodipendenza),<br />

in cui rientrano l'alcolismo e il fumo, da cibo (bulimia, binge eater disorder), da sesso (dipendenza sessuale),<br />

da lavoro (work-a-holic), da comportamenti come il gioco (gioco d'azzardo patologico), lo shopping (shopping<br />

compulsivo), la televisione, internet (internet dipendenza), i videogame.<br />

• Rientrano nelle dipendenze patogene anche quelle da luoghi e culture (sindrome da sradicamento) ed anche da<br />

rapporti umani (interdipendenza di relazione). La dipendenza da sigaretta rientra invece tra le dipendenze<br />

"oggettuali", dove il rapporto con l'oggetto risponde ad un bisogno relazionale di tipo proiettivo.<br />

L’alcol provoca dipendenza fisica e psicologica, dimostrata dai sintomi osservati in seguito alla deprivazione. La forma<br />

di astinenza fisica nell'uomo, si sviluppa nella forma grave dopo circa 8 ore.<br />

Al primo stadio, i sintomi principali sono tremore, nausea, aumento della sudorazione, febbre e qualche volta<br />

allucinazioni. Questa fase dura circa 24 ore.<br />

La fase può essere seguita dal delirium tremens, caratterizzato da allucinazioni, delirio, febbre, tachicardia, e/o da<br />

convulsioni tonico cloniche indistinguibili da quelle del grande male epilettico. Può ridursi durante la quarta o quinta<br />

giornata, ma alcuni sintomi possono persistere, con intensità ridotta, persino per 3-6 mesi. Il delirium tremens può avere<br />

esito fatale.<br />

La ricerca continua ed il bisogno di assunzione di alcol sono tipici segni di dipendenza psicologica (che si osservano<br />

anche nelle dipendenze da droghe).<br />

Il meccanismo per il quale l’etanolo provoca dipendenza è sconosciuto, ma si ipotizzano effetti a livello di corteccia<br />

cerebrale, che è particolarmente sensibile ai danni da abuso di alcol.<br />

Il quadro di etilosi irreversibile è rappresentato dalla sindrome di Wernicke-Korsakoff:<br />

• encefalopatia correlata al deficit di tiamina (vit. B1) = Sindrome di Wernicke, reversibile<br />

• oftalmoplegia, nistagmo, atassia cinetica e statica<br />

• alterazioni delle funzioni mentali: confusione mentale, apatia, svogliatezza, disorientamento<br />

• deficit irreversibile della memoria a breve termine (Sindrome di Korsakoff, è l'aggravamento della sindrome di<br />

Wernicke, sempre correlato ad un deficit di tiamina)<br />

• amnesia retrograda, incapacità di acquisire nuove informazioni, confabulazione<br />

• Inoltre:<br />

• deficit cognitivi<br />

• alterazioni della personalità<br />

• anomalie comportamentali<br />

• nei casi estremi si giunge alla necessità di parziale o totale accudimento<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!