30.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE - Camice d'Oro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iperaldosteronismo (sindrome di Conn) e principali cause<br />

• Adenoma o carcinoma surrenalico secernente aldosterone (indicata la terapia chirurgica)<br />

• Iperplasia bilaterale della zona glomerulosa (indicata la terapia medica con diuretici e ipotensivi )<br />

• Basso livello di renina<br />

• Si ha ipernatremia e ipervolemia<br />

• Deplezione potassica<br />

• Alcalosi metabolica per perdita di H+ con le urine insieme a K+<br />

Catecolamine<br />

Effetti contrastanti e simili dell’adrenalina e della noradrenalina<br />

Organi e apparati Adrenalina Noradrenalina<br />

Apparato cardiocircolatorio Incremento della pressione sistolica e riduzione<br />

di quella diastolica (aumento della pressione<br />

differenziale)<br />

Tachicardia<br />

Vasocostrizione nei distretti cutaneo, mucoso e<br />

renale<br />

Vasodilatazione negli apparati muscolare e<br />

scheletrico<br />

Incremento del flusso ematico epatico<br />

Apparato digerente Riduzione della motilità intestinale<br />

Contrazione degli sfinteri<br />

Incremento della pressione sistolica e diastolica<br />

(aumento della pressione media)<br />

Bradicardia<br />

Bronchi Broncodilatazione Nessun effetto<br />

Apparato pilifero Piloerezione Piloerezione<br />

Vasocostrizione generalizzata<br />

Lieve riduzione della motilità intestinale<br />

Lieve contrazione degli sfinteri<br />

Occhio Midriasi (per applicazione topica) Midriasi (per applicazione topica)<br />

Sintesi delle catecolamine<br />

Tirosina => tirosina => DOPA => DOPA decarbossilasi => dopamina => dopamina β-idrossilasi => noradrenalina =><br />

feniletanolamina-N-metil-transferasi (Pnmt) => adrenalina<br />

DOPA non c'è nell'albinismo (carenza di Tyr idrossilasi)<br />

TIROIDE<br />

Organo controllato a cascata da ipotalamo (rilascio di TRH) e ipofisi anteriore (rilascio di TSH sotto stimolo del TRH).<br />

Il TSH stimola la produzione di ormoni tiroidei: liberati al 90% sotto forma di tiroxina (T4) e al 10% triiodiotironina<br />

(T3), hanno un feedback negativo sulla produzione di TSH.<br />

T3 è considerata la forma attiva, T4 la forma di riserva plasmatica.<br />

I tireociti costituiscono la maggior parte della tiroide, ma ci sono anche cellule C che producono calcitonina.<br />

IPERTIROI<strong>DI</strong>SMI<br />

Frequenti<br />

• Iperplasia diffusa tossica (M. di Graves)<br />

• Gozzo multinodulare tossico<br />

• Adenoma tossico<br />

Meno frequenti<br />

• Tiroidite acuta e subacuta<br />

• Carcinoma tiroideo iperfunzionante<br />

• Tumori ipofisari con aumento di TSH<br />

• Tireotossicosi neonatale (madre con Graves)<br />

• Ipertiroidismo da eccesso di iodio (è discusso)<br />

• Ipertiroidismo iatrogeno (da farmaco che contiene ormoni tiroidei somministrato in maniera inappropriata)<br />

Ipertiroidismo = malattia di Graves (e Basedow) = quando c'è una reale iperfunzione tiroidea, quindi un aumento<br />

della produzione degli ormoni tiroidei rispetto al normale<br />

• in questi casi si osserva un'aumentata captazione del radioiodio da parte della ghiandola tiroidea, mediante il<br />

test standard della captazione del radioiodio (detto RAIU, si utilizza 125 I che ha un tempo di dimezzamento<br />

Appunti di Patologia Generale – Pag, 172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!