16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

104<br />

NICOLA TANDA<br />

lirici quando il narratore diviene consapevole della propria e<br />

della altrui umanità, ma, a questo punto, le riflessioni<br />

dell’antropologo e del politico non aggiungono molto. Nonostante<br />

il nitore formale, e malgrado l’ironia, il registro linguistico<br />

adottato tende a debordare rispetto ai limiti imposti<br />

dall’universo antropologico della narrazione. L’autore, per una<br />

sua precisa scelta, si affida a un italiano regionale. Espressioni<br />

idiomatiche e inserti dialettali tendono a una “intonazione linguistica<br />

complessiva, volutamente ‘sardizzante’ e priva di nette<br />

soluzioni di continuità tra forme dialettali e forme regionali”<br />

(Lavinio). Le ricerche sul tempo dei verbi e sulla sintassi tendono<br />

a riprodurre l’oralità sulla base di un mimetismo linguistico<br />

con cadenza regionale che è il risultato di una strenua ricerca<br />

espressiva. L’approccio alla narrazione media dalla professione<br />

di antropologo una sorta di distacco che predispone<br />

l’autore all’autocontrollo, a un tenersi a bada che è spia di un<br />

persistente atteggiamento ideologico forse rigido rispetto alla<br />

materia narrativa. La ricerca metrica, perfino esasperata, conduce<br />

a una prosa ritmata che assembla le sequenze narrative<br />

destinate a rivelare gradatamente al lettore il senso di scoperta<br />

di una verità che non è esente da mistificazione. Come il narratore<br />

stesso riconosce: “la verità è soltanto il credito che un<br />

fatto si guadagna” (ISSF, p. 164). Constatazione amara e malinconica<br />

per un narratore onnisciente che mira alla comprensione<br />

antropologica dei fenomeni creando una sorta di epos<br />

populistico incline alla maniera. Un discorso non diverso può<br />

valere anche per il romanzo successivo, Ignota compagnia, co-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!